di Anonimo
Al castello di Vigevano con Leonardo
Inaugurata la Leornardiana, un museo nuovo e interattivo allestito proprio nelle stanze dove il genio di Vinci soggiornò a lungo
Alla corte di Ludovico - Cinquecento anni fa Leonardo da Vinci, dopo un lungo soggiorno tra il castello di Vigevano, dove Ludovico il Moro gli aveva dato l’incarico di sovrintendente alle acque, e Milano, si trasferiva definitivamente in Francia. Proprio per ricordare questa occasione è stato inaugurato al castello di Vigevano Leonardiana, un museo nuovo, interattivo e straordinariamente affascinante che propone un viaggio attraverso la vita e le opere del genio toscano. Disegni, dipinti, codici che, seppur non originali, riescono, esposti tutti in un unico luogo, a dare l’idea dell’incredibile versatilità di Leonardo. Il percorso di visita raggiunge il momento clou nella cosiddetta “pinacoteca impossibile” dove sono esposti tutti i suoi dipinti attualmente conosciuti, riprodotti in scala reale con speciali tecniche ad alta risoluzione. È così possibile entrare nei suoi paesaggi, ambienti, spazi comprendendone la reale portata estetica e di contenuti.
Info: leonardiana.it.
Il bosco va in trasferta
Un’installazione che unisce natura e cultura racconta l’Austria green
Buon respiro - Per tutto il mese di giugno Austria Turismo presenta a Milano, Padova e Roma l’installazione Bosco culturale itinerante ispirata al padiglione che il Paese ha presentato all’Expo Milano del 2015. Si tratta di un prototipo di uno spazio di microclima e di respiro a disposizione dei cittadini. Da fuori sembra una curiosa cupola, ma all’interno è allestito un vero bosco delle meraviglie che nella canicola estiva non mancherà di attirare l’attenzione.
Info: austria.info.
Bistrot del gusto
Il primo Autogrill con i cibi a km zero
Università e gusto - Il mitico Autogrill a ponte di Fiorenzuola d’Arda (Pc) nasce nel 1959. Una struttura avveniristica per quei tempi che oggi rivoluziona la sua tradizione per diventare il primo Bistrot autostradale d’Italia concepito per fornire ai viaggiatori alimenti tipici e di qualità del territorio. Il tutto grazie alla collaborazione con l’Università degli studi di scienze gastronomiche di Pollenzo.
La duchessa ha 200 anni
Il ducato festeggia i due secoli dall’arrivo di Maria Luigia con mostre ed eventi reali
L’età dei ducati - Maria Luigia d’Asburgo, moglie di Napoleone I, fu duchessa regnante di Parma, Piacenza e Guastalla dal 1814 al 1847 per decisione del Congresso di Vienna. I francesi non l’amavano, mentre i parmensi non poterono che constatare che si trattava di un’ottima regnante. Ancora vivo l’impatto storico, artistico e culturale della duchessa sull’attuale realtà cittadina tanto che per festeggiare i due secoli dal suo arrivo è previsto, durante tutto l’anno, un fitto calendario di appuntamenti: 16 i luoghi coinvolti, 16 le mostre programmate fino a dicembre e 16 le tematiche che faranno da filo conduttore. Musica, teatro, enogastronomia, monumenti, antiquariato, restauro, artigianato, design, cinema, danza, itinerari e molto altro ancora sono solo alcuni dei tanti eventi progettati per raccontare la figura della “duchessa buona”, com’era soprannominata da queste parti. Manifestazioni per adulti e bambini che fanno viaggiare nel tempo.
Info: marialuigia2016.it.
Sul vulcano col treno dei vini
Alla scoperta delle aziende vitivinicole nei pressi dell’Etna per assaggiare il meglio delle doc locali
Degustazioni - La Strada del vino dell’Etna è un percorso alla scoperta del territorio attraverso le sue produzioni doc e docg. Attraversa Giarre e Zafferana Etnea, Milo e Sant’Alfio, Linguaglossa
e Nicolosi (tutti nel Catanese) in un tour di circa venti aziende vitivinicole pronte ad aprire le loro porte agli appassionati di vini e paesaggi indimenticabili. Per scoprirle oggi è possibile anche viaggiare sul Treno del vino, un convoglio storico della Ferrovia Circumetnea sul quale i turisti possono salire e scendere con un sistema simile a quello dei bus city-sightseeing. Alle fermate è possibile poi prendere un Wine Bus che conduce direttamente alle cantine ed enoteche della zona. I tour in treno sono previsti a cadenza quindicinale, al sabato e fino al 26 novembre.
Info: stradadelvinodelletna.it; visitsicily.info.
Felici e montani
Alpi o Appennini? Parte la ricerca del benessere
Qualità della vita - Sulle Alpi si vive meglio o peggio che sugli Appennini? È possibile comparare la qualità della vita di diverse aree di montagna? I risultati di un’inchiesta elaborata da Icea e dal Consorzio Lovetaro&ceno di Bedonia (Pr) saranno presentati alla Borsa del vivere bene in montagna il 17, 18 e 19 giugno. Un’occasione per riflettere anche di turismo e giovani.
Chef in erba
Futuri cuochi già all’opera al ristorante
Tra scuola e cucina - Qual è il modo migliore per far capire ai ragazzi degli istituti alberghieri la vita quotidiana in un ristorante? Farli lavorare nella cucina didattica di Domus, il nuovo spazio trasparente in piazza Dante a Bergamo dove sono organizzati eventi culturali ed enogastronomici. Il progetto Taste è uno di questi e, per tutto l’anno, gli studenti sono chiamati a gestire il ristorante didattico elaborando piatti della tradizione con ingredienti del territorio con lo scopo di ottenere il riconoscimento di Regione Europea della gastronomia nel 2017.
Info: alta-qualita.it.
Punti di vista
Questa volta non dedichiamo il nostro “spunto” a eventi di cronaca e di costume, e ci permettiamo di parlare di noi, cioè di un fenomeno che registriamo con grande piacere e che riguarda direttamente il Touring Club Italiano. Come tutti sappiamo, la “rivoluzione digitale” è in atto e ha modificato, spesso in modo molto significativo, la comunicazione, ma anche le modalità di scelta, di acquisto e comunque di documentazione. È un processo da seguire con la massima attenzione, per le grandi opportunità che offre, specie a un’associazione come la nostra che ha costruito la sua lunga e prestigiosa storia sulla sua capacità di divulgare conoscenza e valori e sul dialogo con la società cui si rivolge, in primo luogo rappresentata dai nostri tanti soci. Il nostro stesso sito, recentemente riproposto in modo adeguato, ha in poche settimane quintuplicato il numero dei frequentatori, in gran parte non soci, ma evidentemente interessati a saperne di più. È un inizio molto promettente. Come promettente è la crescente fiducia, superate le diffidenze iniziali, di chi trova comodo non solo consultare, per orientare le sue scelte, ma anche acquistare, attraverso internet, quello di cui ha bisogno. Amazon, lo sappiamo tutti oramai, è una grande centrale di acquisto per tanti generi di prodotti: tempestività ed efficienza. Qualcuno l’ha definita “la più grande libreria del mondo”, tanto che, in alcuni Paesi, grandi editori soffrono il suo enorme potere commerciale. Noi, nel nostro piccolo, non sentiamo questo problema e guardiamo con soddisfazione il tenore dei commenti di coloro che, attraverso Amazon, acquistano atlanti cartografici o guide edite dal Touring. Il sistema infatti prevede che, ricevuto ciò che ha ordinato, l’acquirente abbia la facoltà di esprimere il suo giudizio sul prodotto, positivo o negativo, firmando (nella maggior parte dei casi) con nome e cognome. Abbiamo, in questi giorni, consultato con attenzione decine di commenti che ci riguardano e siamo, francamente, molto compiaciuti. Non che non ci siano mai osservazioni che contengono anche toni critici, ma sono più suggerimenti che critiche vere e proprie e quindi molto utili e apprezzabili. Quel che ci piace è il riconoscimento dell’affidabilità e completezza delle guide e degli atlanti e quindi della ribadita utilità dello “stile Touring” anche in epoca di così vistosi cambiamenti (anche noi, naturalmente, abbiamo evoluto, aggiornato, dedicato il nostro stile all’evoluzione del viaggiatore). Saremmo tentati di riprodurre qualcuno di questi spontanei messaggi così premianti, se non avessimo paura di essere fraintesi. Non abbiamo affrontato questo tema con scopi propagandistici. Vogliamo solo dire ai soci del Touring che sono loro, nel tempo, con il loro sostegno e col loro contributo, che ci hanno consentito di capire bene che cosa dobbiamo fare e come dobbiamo lavorare. E a loro vogliamo confermare il nostro impegno a operare prima di tutto per loro che sono i primi destinatari di ogni nostra iniziativa in campo editoriale. A.A.