di Marco Lupis
IL PARCO
Istituito nel 1989, il Parco nazionale dell’Aspromonte occupa una superficie di quasi 70.000 ettari, che abbracciano tutto l’Aspromonte dagli 800 metri in su, e coinvolge 37 Comuni in provincia di Reggio Calabria. A Bova si trova il più importante centro visita del parco, che sono numerosi: quelli di Bova, Bagaladi, Gerace e Mammola si trovano nei rispettivi centri abitati, mentre i centri visita di Sant’Eufemia d'Aspromonte e Santo Stefano in Aspromonte – quest’ultimo con un’interessante Osservatorio delle biodiversità – sono in montagna. A breve dovrebbero aprire cinque nuovi centri visita, per saperne di più il sito ufficiale è www.parcoaspromonte.gov.it.
LE ATTIVITA' TCI
Aperti per Voi. Dal 1° maggio a Reggio Calabria, i volontari Tci per il patrimonio culturale accolgono (domenica, ore 9.30-13-30) i visitatori nella Necropoli ellenistica (IV-II secolo a.C.) sotterranea di piazza De Nava. Vi si accede dal Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria che ospita i Bronzi di Riace (www.archeocalabria.beniculturali.it). Sempre a Reggio Calabria è attivo un Club di Territorio (mail: reggio calabria@volontaritouring.it).
Inoltre Bova e Gerace sono località Bandiera arancione Tci (www.bandierearancioni.it) e Scilla, sullo Stretto, è stata protagonista, il 20 marzo 2016, della Penisola del tesoro.