Orologi. Uno stile da gara

Rolex e non solo: l’alta gamma che tiene il tempo punta all’eleganza e agli obiettivi sportivi. E le ore passano in bellezza

Tra le maggiori novità dell’alta gamma in orologeria, si fa notare la versione completamente rivisitata dello Yacht Master di Rolex, un modello nato nel lusso, con i suoi dettagli in platino e oggi proposto in Rolesor Everose, la denominazione scelta per l’accostamento di acciaio e oro rosa. La carrozzeria costa e si fa notare, ma non per questo la parte meccanica e funzionale cade in secondo piano, anzi, sentendo gli appassionati di bella orologeria da polso, questo modello si conferma come uno dei migliori strumenti del tempo subacquei in circolazione e una delle più gradite novità Rolex dell’anno. Da manuale sono la ghiera girevole e graduata per il calcolo dei tempi d’immersione, così come le indicazioni luminescenti e la corona con chiusura a vite. Dando poi un occhio in giro a quanto offre l’industria di settore in fatto d’orologeria subacquea si fa notare anche Bulgari, con la rivisitazione del suo Scuba molto d’impatto per il suo design “italian style” e Eberhard & Co., con la riedizione dello Scafograf di gusto vintage. Da parte sua infine Hamilton adotta la valvola di fuoriuscita dell’elio, che si può accumulare tra i meccanismi durante le immersioni e Panerai propone il suo modello base, per la prima volta, con quadrante bianco.

Cassa e bracciale in Rolesor Everose per il Rolex Yacht Master 40, movimento automatico con certificato ufficiale di cronometria, ghiera girevole graduata e unidirezionale, 48 ore di riserva di marcia, subacqueo fino a 100 metri (13.100 euro).

Movimento automatico, cassa in acciaio dal diametro di 44 millimetri e cinturino in pelle. Il Panerai Luminor Marina 1950 ha anche un sistema brevettato di protezione a leva della corona, indicazioni luminescenti ed è subacqueo fino a 100 metri (7.300 euro). 

È subacqueo fino a 300 metri il Bulgari Diagono Scuba con cassa in acciaio e cinturino in caucciù, movimento automatico con dispositivo di arresto dei secondi quando si ricarica l’orologio, ghiera girevole graduata e unidirezionale (6.050 euro).

Grazie alla cassa in titanio l’Hamilton Khaki Navy Frogman è super protetto. Ha il cinturino in gomma, il movimento automatico con 80 ore di riserva di carica, dispositivo di protezione della corona e di fuoriuscita dell’elio, subacqueo fino a 100 metri (1.345 euro).

La ghiera in ceramica girevole e graduata, la cassa in acciaio e il cinturino integrato in gomma, il movimento automatico, la valvola di espulsione dell’elio sono le caratteristiche dell’Eberhard & Co. Scafograf che è subacqueo fino a 300 metri (2.360 euro).