Don Chisciotte nella Mancia: libri, film e canzoni

Qualche nome e qualche riferimento per conoscere il personaggio prima di partire

 

Per prepararsi al viaggio si può anzitutto rileggere  una delle numerose edizioni del romanzo di Miguel Cervantes. Per chi voglia seguire la Ruta del Quijote esiste una guida omonima in spagnolo edita da El Pais Aguilar. La Castiglia e La Mancha sono ampiamente descritte nella Guida Verde Spagna Sud Tci, 312 pagine illustrate +96 di info pratiche, carte e mappe, prezzo 26 €, sconto 20% soci Tci; e nella Guida Routard Madrid e Castiglia (480 pagine, 19.50 €).
Innumerevoli le testimonianze d’autore, come quella di Claudio Magris, Sulla strada di don Chisciotte, ne L’infinito viaggiare, Mondadori.
Tra le pellicole, a parte il Don Chisciotte classico diretto da Georg William Pabst (1933), quello incompiuto di Orson Welles e quello non riuscito di Terry Gilliam: The man who killed Don Quijote, diventato poi il documentario Lost in La Mancha (2003). Ricordiamo anche L’uomo della Mancha con Sophia Loren e Peter O’Toole (1972, dall’omonimo musical), il moderno Don Chisciotte e... con Giuseppe Cederna; mentre Mimmo Paladino ha firmato il suo Quijote (2006) interpretato da Beppe Servillo e Lucio Dalla.
Tra le molte canzoni dedicate al cavaliere errante ricordiamo The impossible dream cantata da Elvis Presley, Confessioni di Alonso Chisciano di Ivano Fossati e il Don Chisciotte di Francesco Guccini.