di Laura Sommariva | Fotografie di Laura Sommariva
Il museo a cielo aperto Arte Sella e altri luoghi d’arte – in Italia e all'estero – che ho potuto visitare insieme alla mia padroncina
Da quando otto anni fa ci siamo incontrati, io e la mia bipede siamo inseparabili. Al suo fianco ho annusato tanti angoli di mondo e ammirato molti panorami: lei dice sempre che senza di me si gode le cose a metà. Viaggiando, ho anche imparato come ci si comporta nelle varie occasioni. Se lei desidera visitare una mostra o un luogo d’arte, però, purtroppo spesso ci dobbiamo separare: sono rare le porte dei musei aperte a noi pelosi. Con alcune eccezioni degne di nota, come le esposizioni di arte contemporanea all’Hangar Bicocca di Milano, dove anche noi con la coda siamo i benvenuti. Per fortuna recentemente abbiamo scoperto che molti giardini di musei ed edifici storici sono a zampa libera e quindi riusciamo a organizzarci senza che io debba rimanere a casa. Il parco di Villa del Balbianello sul Lago di Como e quello della Reggia di Venaria vicino a Torino (i piccoli nel trasportino possono anche accedere agli edifici), i giardini attorno a Kasteel de Haar a Utrecht (Olanda) e quelli della Fondazione Beyeler di Basilea in Svizzera, sono alcuni dei posti che abbiamo visitato insieme quest’anno.
In Trentino, però, abbiamo trovato un posto speciale. Arte Sella è un museo a cielo aperto anche per quelli con la coda, dove arte e natura si incontrano e si confondono, gareggiando in bellezza. A pochi chilometri da Borgo Valsugana, ai piedi della catena del Lagorai, si compone di due percorsi. Il primo per una facile passeggiata di circa due ore, il secondo più breve, da Malga Costa fino all’emozionante “Cattedrale vegetale” di Giuliano Mauri, fra cespugli come capanne di elfi e tronchi dalle cortecce intagliate (nella foto). Lungo il cammino mi sono stupito, intimidito e sorpreso più volte ad annusare il bosco per capire meglio. Un’avventura che da sola vale il viaggio. In più all’inizio di ottobre da queste parti ci dedicano un finesettimana: il Weekend da cani (weekenddacani.it), un appuntamento speciale, l’1 e 2 ottobre, sulle sponde del lago di Levico Terme, dove c’è una spiaggia tutta per noi, per due giornate di giochi e incontri con i tanti supereroi con la coda che lavorano ogni giorno accanto ai loro amati bipedi.