Orologi. Emozioni da polso

I cronografi meccanici tornano in auge perché se la tecnologia è sinonimo di precisione il movimento meccanico è anche stile

Cronografi, nati per misurare le gare, i tradizionali cronografi sono stati sostituiti, finita verso il 1970 l’epopea dell’era meccanica dell’orologeria e almeno in ambito professionale, dai dispositivi elettronici. Cosa fatta notare in occasione delle Olimpiadi di Rio de Janeiro dai dati diffusi da Omega, il marchio cronometrista ufficiale, che ha parlato di qualcosa come 500 tonnellate di materiali tra cavi e attrezzature a supporto dei 450 tecnici designati. Ed è proprio l’estromissione dei cronografi meccanici dai campi di gara che ha creato intorno a loro un velo di nostalgia, trasformandoli da strumenti d’uso a oggetti emozionali e da collezione. Non a caso, da sempre sono in testa alla classifica della categoria più apprezzata dal pubblico maschile, quello sportivo, soprattutto. Un altro fattore che ne determina il gradimento è il loro aspetto tecnico, con quei contatori che, registrando le 12 ore e i 30 minuti di conteggio cronografico, aggiungono all’orologio quel plus di funzionalità e complessità meccanica che tanto piace agli appassionati.

Certificazione di qualità
Cassa e bracciale in acciaio per il Vacheron Costantin Overseas con movimento automatico di manifattura con 263 componenti, 52 ore di riserva di carica, dispositivo di ruota a colonne, certificato con il Punzone di Ginevra; 31.600 euro.

Serie limitata
L’Omega Speedmaster Serie Ck2998 ha la cassa in acciaio e lunetta in ceramica blu con scala tachimetrica, movimento meccanico con 48 ore di riserva, ed è in serie limitata a 298 esemplari ispirati al cronografo del 1959; 5.400 euro.

Nostalgia del vintage
Cassa in acciaio e cinturino in caucciù, movimento automatico, scala tachimetrica, fondo trasparente, il Baume & Mercier Copeland è realizzato in 1963 esemplari dedicati alla Shelby Cobra 1963; 4.400 euro.

Fino in fondo
Il Tag Heuer Carrera Heuer 01 ha la cassa dal diametro di 45 millimetri e bracciale con chiusura di sicurezza in titanio, movimento automatico a vista e con 50 ore di riserva di carica, subacqueo a 100 metri; 5.650 euro.