di Luca Bonora | Fotografie di Lugano Tourism
Partendo dal Lac, nuovo spazio espositivo, teatro e sala concerti, simbolo della cittadina svizzera, i nostri consigli per un finesettimana in Canton Ticino. Dal confine fino a Bellinzona
VICINI DI CASA
Con 70mila abitanti, Lugano, che dista 80 km da Milano, è la più importante città del Canton Ticino (ma non il capoluogo, che è Bellinzona). Il cantone, che deve il nome al fiume Ticino, è il più vicino a noi in tutti i sensi: è l’unico ad avere l’italiano come lingua ufficiale. La moneta, però, come in tutta la Confederazione elvetica è il franco svizzero (che vale 0,92 euro).
Scopri di più sulla Guida verde Svizzera (288 pagine illustrate +96 di carte e info pratiche; prezzo 26 euro, 20,80 ai soci Tci) e sul sito web ticino.ch
SABATO ore 10 - Ci si imbarca
Il modo migliore per dare uno sguardo d’insieme alla città è dal lago di Lugano (o Ceresio). La Compagnia di navigazione lago di Lugano (lakelugano.ch) organizza crociere al mattino, per ponte Tresa, Campione d’italia e Porto Ceresio; di una giornata, e anche serali, con cena e musica a bordo. Per i soci Tci, i biglietti sono scontati del 50 per cento.
SABATO ore 12 - Shopping!
Nel centro storico di Lugano, via Nassa spicca per i suoi eleganti portici e per lo shopping di alto livello. Una via Condotti ticinese, che durante le feste si anima di luci e colori, mentre la vicina piazza Riforma ospita il grande albero di Natale e concerti jazz e gospel gratuiti (info su nataleinpiazza.ch).
SABATO ore 15 - Arte e cultura, al Lac
Affacciato su piazza Luini e sul lago, il Lac - Lugano Arte e Cultura è il nuovo grande centro della città dedicato alle arti visive e sceniche, realizzato dall’archistar ticinese Ivano Gianola nell’autunno 2015. Su tre piani espositivi ospita il museo d’arte della svizzera italiana e diverse mostre temporanee (come quella su Paul Signac, fino all’8 gennaio 2017).
SABATO ore 20.30 - Musica e teatro, al Lac
L’altra faccia del Lac è il grandioso palcoscenico della sala teatro, mille posti e un’acustica perfetta per ospitare gli spettacoli di LuganoinScena (prosa), la stagione di LuganoMusica e i concerti dell’Orchestra della Svizzera Italiana (info su mostre e spettacoli su luganolac.ch).
OSPITALITA’ E SORRISI
Per il soggiorno, consigliamo l’Hotel Lugano Dante Center, un quattro stelle in posizione centrale – piazza Cioccaro – che si distingue per l’attenzione al cliente: camere personalizzabili dal cuscino al minibar (nella foto sopra), wi-fi, prima colazione principesca e... una paperella di gomma nella vasca da bagno, perché, come recita l’annesso biglietto, “ogni giorno senza sorriso è un giorno perso”.
DOMENICA ore 10 - il capolavoro del Luini
Fatta costruire dai francescani minori fra il 1499 e il 1515, la chiesa di S. Maria degli Angeli, in piazza Luini (lungolago), ospita il più importante affresco rinascimentale in svizzera (nella foto sopra): la Passione e Crocifissione di Cristo di Bernardino Luini, che vi lavorò con la sua bottega tra il 1527 e il 1530. per saperne di più, luganoturismo.ch
DOMENICA ore 13 - Un salto in Paradiso
Alle pendici del monte San Salvatore, il quartiere Paradiso domina Lugano e il lago. Qui sorge un nuovo hotel 5 stelle superior, the view, con 18 suite, 68 appartamenti di lusso, un centro benessere spa con piscina e un ristorante gourmet affidato agli chef milanesi Eros Picco e Tommaso Arrigoni. A pranzo, il ristorante propone un menu decisamente abbordabile: 35 franchi svizzeri a persona.
DOMENICA ore 15 - La città e il lago, dall’alto
Nella bella stagione, un trenino a cremagliera (www.montesansalvatore.ch) sale dal Paradiso alla vetta del monte San Salvatore, con una vista spettacolare sul lago.
Il golfo di Lugano è cinto da due montagne: il San Salvatore a sudovest e il Brè a nordest. anche sul monte Brè si sale con un treno a cremagliera (www.montebre.ch) e le sue pendici sono ricche di sentieri e di parchi.
LO SCULTORE DEGLI EROI
Appena oltre il confine e circa 20 km prima di Lugano, a Ligornetto, si trova un gioiello di storia dell’arte, il museo Vincenzo Vela, villa signorile che custodisce l’eredità dello scultore ticinese Vincenzo Vela (1820-1891). Nel suo pantheon sono esposti i modelli delle statue di diversi eroi italiani, da Garibaldi a Mazzini, mentre il parco della villa merita a sua volta una visita.
160 NEGOZI LOW COST
L’outlet più importante del Canton Ticino si trova a Mendrisio, poco dopo il confine di Chiasso. È FoxTown, che ospita 160 negozi e 260 grandi marche a prezzi scontati dal 30 al 70 per cento, secondo la filosofia degli outlet. FoxTown è aperto tutti i giorni dalle 11 alle 19 e a disposizione dei suoi ospiti mette anche due ristoranti e una pizzeria.
LA MINISVIZZERA
Pochi km prima di Lugano, a Melide, sulle rive del lago, si trova il parco di Swissminiatur, che (come la nostra Minitalia) propone modelli in scala 1:25
dei più famosi edifici, castelli e monumenti svizzeri, dall’anfiteatro romano di Avenches al modernissimo aeroporto di Zurigo. Inoltre la Svizzera in miniatura ha una rete ferroviaria lunga 3560 metri, percorsa da 18 treni. Il parco è aperto anche in inverno (da novembre a marzo, orario 13-16).
EMOZIONI E BENESSERE
Lo Splash & Spa Tamaro è un parco acquatico che, accanto a un’area divertimenti con scivoli, onde artificiali, idrogetti e spazi dedicati ai bambini, offre ai suoi ospiti un’ampia area relax con saune, hammam, massaggi e fanghi curativi. Particolarità della spa è la Cupola suono di sole, un’installazione artistico-musicale realizzata da Franco Mussida della PFM. Lo Splash & Spa Tamaro è aperto tutti i giorni a Rivera – 20 km dopo Lugano – vicinissimo alla stazione ferroviaria Rivera-Bironico.
ADRENALINA PURA
In Canton Ticino si trova anche il ponte sospeso tibetano più lungo d’Europa. Si chiama Carasc e si trova a Curzútt, un villaggio di montagna 33 km a nord di Lugano.
Se cercate emozioni ancora più forti, lì vicino, presso la diga di Verzasca, dove è stato girato il film di 007 Goldeneye, potete provare, proprio come James Bond, l’emozione del salto nel vuoto con il bungee jumping.
OH CHE BEL CASTELLO!
Città d’impianto medievale, Bellinzona (20mila abitanti) ha un elegante centro storico e tre castelli patrimonio dall’Unesco: Montebello, Sasso Corvaro e Castelgrande. A 30 km da Lugano, merita una visita, magari di sabato mattina quando c’è il mercato tipico. Nel caso, consigliamo di pranzare al Grotto San Michele, dentro Castelgrande: la sua fornita cantina permette di scoprire le eccellenze del merlot ticinese.