di Luca Bonora
Ma anche di Gulliver e di Harry Potter… tra geografia e letteratura, le novità più curiose del mondo ludico. Da regalare, o regalarsi
CON I DADI, SULLA VIA DELLA SETA - Fra cammelli e lingotti d'oro
Nel 1271, il giovane Marco Polo parte per la Cina con il padre e lo zio. Dopo un lungo viaggio, nel 1275 raggiungono Pechino e la corte di Kublai Khan. Oggi un gioco da tavolo, Sulle tracce di Marco Polo di Simone Luciani e Daniele Tascini, permette di rivivere emozioni e difficoltà di quel viaggio. All’inizio ogni giocatore – da 2 a 4 – riceve un personaggio (da Matteo Polo a Kublai Khan) dai poteri diversi, che condizionano la sua strategia. Per ottenere i punti necessari alla vittoria, deve sfruttare i suoi cinque dadi per raggiungere le città sulla mappa e per chiudere contratti commerciali. Le risorse non sono semplici cubetti, ma piccoli cammelli, lingotti d’oro, sacchettini di spezie che rendono il gioco apparecchiato davvero piacevole da vedere. Sulle tracce di Marco Polo è impegnativo (da 10 anni in su), ma molto stimolante e dura 30 minuti a giocatore.
Prezzo 44,90 euro - giochiuniti.it
LE CITTÀ VOLANTI - Fra Miyazaki e Jonathan Swift
Fino a 6 giocatori si avventurano fra le nuvole a bordo di una nave volante, sfidando tempeste, uccelli rapaci e i pirati per raggiungere le città nel cielo, come Gulliver in uno dei suoi viaggi, quello a Laputa. Si tratta di Celestia, un gioco tutto sul viaggio della durata media di 30 minuti. Meglio fermarsi nella città appena raggiunta e prendere i relativi punti, oppure proseguire nel viaggio rischiando di precipitare? Ogni turno il pilota della nave cambia, e bisognerà per forza affidarsi a lui… L’autore è Aaron Weissblum, l’illustratore Gaétan Noir.
Prezzo 25 euro - ghenosgames.com
ASPIRANTI MAGHI CRESCONO - Il Gioco dell’Anno 2016
Fresco vincitore del premio Gioco dell’Anno 2016, Pozioni esplosive di Lorenzo Silva, Andrea Crespi e Stefano Castelli è un geniale, coloratissimo boardgame che ripropone al tavolo i meccanismi di molte app ludiche, fra cui Candy Crush. Da 2 a 4 aspiranti maghi attingono infatti da un dispenser comune biglie colorate per completare le proprie pozioni, accumulando così punti e bonus per le pozioni successive. Pozioni esplosive è facile da imparare, adatto a grandi e piccini (da 8 anni in su) e una partita dura circa 45 minuti.
Prezzo 35 euro - ghenosgames.com
IN TRINCEA - Il primo gioco sull’amicizia in guerra
Il 2 agosto 1914 un gruppo di amici scopre di dover partire per il fronte: è iniziata la prima guerra mondiale. Si promettono l’un altro che torneranno a casa, tutti. E manterranno la promessa. Da questa vicenda personale (alcuni protagonisti sono i nonni degli autori), i francesi Fabien Riffaud e Juan Rodriguez hanno tratto un bellissimo collaborativo, Ta-Pum!, il primo gioco da tavolo in cui non si gioca alla guerra, ma contro la guerra. In Ta-Pum! i giocatori (fino a 5) devono affrontare insieme paure, bombe, freddo e arrivare vivi all’armistizio. Un modo nuovo di raccontare anche ai più giovani che cosa vuol dire essere in guerra.
Prezzo 19,90 euro - oliphante.it