di Anonimo
Svizzera. Meditare sul ghiaccio
Esteso oltre 23 chilometri, il ghiacciaio dell’Aletsch è la più lunga lingua di ghiaccio delle Alpi nonché parte del patrimonio Unesco Alpi svizzere Jungfrau-Aletsch. In inverno tutto il comprensorio è meta ideale per chi scia, con oltre cento chilometri di piste da discesa. In estate, oltre alle passeggiate lungo le morene, l’Aletsch è teatro di diverse esperienze sensoriali – dalle lezioni di respirazione alle escursioni a piedi all’insegna della respirazione fino allo yoga – tutto organizzato dall’ufficio del turismo locale.
Info: aletscharena.ch
Belize. L'isola resort
Porto e villaggio turistico, il nuovo approdo di Norwegian Cruise
Harvest Caye è un isolotto dei Caraibi vicino alle coste del Belize. Su concessione e in collaborazione con il Governo, Norwegian Cruise Line ha realizzato le infrastrutture di quella che è diventata la prima isola/villaggio turistico dei Caraibi. Un po’ porto e un po’ resort questo esperimento esporta a terra la qualità e il divertimento tipici di una nave da crociera. Un modo diverso per vivere l’esperienza di un viaggio tra le isole dei Caraibi, coniugando il relax con il lusso di una crociera. Harvest Caye, che è anche l’unico porto in Belize dove possono attraccare questo tipo di navi, è un parco naturale di oltre 30 ettari con ristoranti, un’ampia piscina, un bar in acqua, zip line, ville di lusso, una grande laguna salata per praticare sport acquatici e un’immensa spiaggia dove oziare. Chi vuole durante lo scalo può così fermarsi tutto il giorno per un’esperienza marina esclusiva sull’isola. Chi invece vuole scoprire la natura del Paese può sfruttare Harvest Caye come porta di ingresso per le escursioni sulla terraferma.
Info: ncl.com
Liguria. Arrivano le Bandiere Lilla
Si chiamano Bandiere Lilla e sono il nuovo riconoscimento di qualità turistica per i Comuni italiani.
Si tratta di un premio pensato per città e paesi che dimostrano una attenzione particolare verso i turisti con disabilità. Nella fase sperimentale del progettto sono state assegnate le bandiere a dieci Comuni grandi e piccoli della Liguria, da Castelnuovo Magra (Sp) a Imperia. Ma l’attenzione per le disabilità continua a crescere in tutti i settori del turismo. A Pompei è stato da poco inaugurato un percorso lungo tre chilometri che permetterà ai disabili motori di attraversare gran parte del sito.
Info: bandieralilla.it
Pisa. Affreschi monumentali
Il 27 luglio 1944 una granata cadde sul Camposanto munumentale di Pisa e il successivo incendio provocò gravi danni al trecentesco ciclo di affreschi noto come Il trionfo della morte attribuito a Buonamico Buffalmacco. Da allora gli affreschi hanno cambiato più volte sede e supporto e negli anni hanno subito numerosi interventi di restauro. Ma solo l’ultimo, eseguito dalle maestranze dell’Opera della Primaziale Pisana, ha permesso il recupero delle opere via via ricollocate in parete al Camposanto. L’ultimo affresco restaurato e ricollocato è forse la scena più bella del ciclo: il Giudizio Universale.
Info: opapisa.it
Roma. Riapre il Circo Massimo
In anni recenti ha ospitato la festa scudetto della Roma e grandi concerti, ma fin dalla fondazione di Roma è stata sede di corse di cavalli ed eventi pubblici. Dopo sei anni di lavori riapre l’area archeologica del Circo Massimo, il più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità, lungo 600 metri e largo 140. Creati nuovi percorsi di visita ridefinendo la zona dell’emiciclo grazie al restauro delle strutture, che comprendono gallerie e tabernae e una terrazza panoramica sul margine meridionale dell’area.
Info: sovraintendenzaroma.it
San Paolo. Benvenuti a Palácio Tangará
L’ultimo nato si chiama Palácio Tangará, a San Paolo del Brasile, e aprirà questa primavera. Un albergo lussuoso con 141 camere e una grande Spa, una struttura che occupa una proprietà appartenuta all’imprenditore italiano Francisco Matarazzo Pignatari che da sola meriterebbe la visita: l’albergo infatti è circondato da un parco disegnatodall’architetto Roberto Burle Marx, mentre il progetto originario del palazzo era di Oscar Niemeyer. Fa parte di Oetker Collection, dieci grandi hotel sparsi in tutto il mondo (da Parigi a Londra, da St. Barth alle Seychelles) accomunati dall’alto livello di servizio, da una grande cura dei dettagli e dalle location spettacolari, come lo Château Saint-Martin & Spa, un romantico castello sulle alture della Costa Azzurra.
Info: oektercollection.com
Lo spunto
E se fossimo in un nuovo medioevo?
Non siamo degli storici, né siamo specialisti, ma osiamo supporre che l’Italia (e l’Europa) stiano vivendo un nuovo medioevo. Lo speriamo, sinceramente. Quello che è stato definito il periodo dei «secoli bui» è stato poi rivalutato come laboratorio tanto da sfociare nel rinascimento. Speriamo sia così e questa fase di incertezze, dubbi e paure sia oggi – nella società liquida così rapidamente mutevole – breve, senza diventare più cruenta. Ne vediamo e subiamo di tutti i colori, sicché i contemporanei di buona volontà non possano fare altro che «tenere la barra al centro», per non perdere di vista i valori fondamentali che, per noi italiani soprattutto, si esprimono in una sola parola: cultura. Qualcuno ha affermato che la cultura non è una cosa, ma un modo di fare le cose: e questa può essere una chiave di interpretazione del nostro futuro e, nel contempo, per il Touring Club Italiano, la motivazione che legittimi la nostra definizione di associazione culturale. È chiaro che il nostro Paese possiede e offre valori storico-artistici e ambientali in misura e qualità superiore a tanti altri. Senza esibire percentuali incalcolabili il nostro è un territorio ricco e prezioso. Ma è sempre il «come» che conta e dovrebbe consentirci di meritare e alimentare la nostra «rendita» patrimoniale. Quando creiamo (o gestiamo bene) l’arte, la natura, il paesaggio. Ma anche quando coltiviamo e cuciniamo, quando facciamo moda o design, quando accogliamo i visitatori, quando edifichiamo ponti e strade. E quando insegniamo a vivere ai nostri figli e alle nuove generazioni. Vivere insieme, gestire le diversità e la loro convivenza, è un fatto culturale. Rispettare le opinioni degli altri, pur sostenendo la propria, è cultura. Viviamo insieme questo nostro faticoso e alacre medioevo col proposito di costruire per le generazioni future un possibile, graduale rinascimento.