di Mark Perna
Piccoli, leggeri, intelligenti. Da Las Vegas ecco gli ultimi gadget
Telefonino o macchina fotografica? Tutti e due
Potrebbe essere la risposta ideale per i viaggiatori con il pallino della fotografia. Da una parte un cellulare di rango, dall’altra un modulo fotografico sviluppato dalla svedese Hasselblad. Il risultatoè un potente strumento di comunicazione che può essere inserito a pieno titolo tra gli smartphone Android di fascia alta. La fotocamera aggiuntiva offre invece un versatile zoom ottico 10x e comandi manuali perfetti per i più creativi.
449 euro per il Moto Z; 259 euro per l’Hasselblad True Zoom – motorola.it
L’orologio che parla
Non lasciatevi ingannare dalle apparenze, non è un orologio, almeno non è “soltanto” un orologio. L’ultimo smartwatch di Samsung, il Galaxy Gear 3S, è un concentrato di tecnologia che unisce estetica e materiali tipici dell’orologeria svizzera con funzionalità all’avanguardia. È in grado di gestire numerose applicazioni dedicate a fitness, musica, notizie, sport e viaggi, integra Gps, barometro e la possibilità di effettuare e ricevere le telefonate dal polso.
429 euro. samsung.it
Per non perdersi
Nato per le due ruote, il navigatore TomTom Vio è dotato di un touchscreen circolare, sensibile anche con i guanti, che agisce come estensione dello smartphone utilizzando l’apposita app. L’unità è totalmente impermeabile e offre una navigazione sia visiva sia acustica tramite un sistema audio bluetooth da usare con il casco. È in grado di gestire anche le chiamate telefoniche e di fornire informazioni su limiti di velocità e autovelox.
169,90 euro. tomtom.com
Drone sub
Prodotto dall’azienda cinese PowerVision Robot è sicuramente uno degli oggetti più interessanti e curiosi messi in mostra all’ultimo CES, la fiera tecnologica di Las Vegas. Questo drone è infatti in grado di scendere fino a 70 metri di profondità effettuando riprese in 4K o streaming video in tempo reale a 1080P. Può essere usato con un visore per realtà virtuale ma anche come ausilio per la pesca grazie a uno speciale sonar e a una luce blu che attrae i pesci.
Costerà circa 1.000 euro. powervision.me
Perché ci vuole orecchio
Il look è quello di una tradizionale cuffia bluetooth, ma la tecnologia è decisamente diversa. Invece di utilizzare il tipico meccanismo acustico basato sulla sollecitazione del timpano, con questi auricolari il suono viene trasmesso all’orecchio interno attraverso le ossa della scatola cranica. La conduzione ossea permette un ascolto di buona qualità con il vantaggio di non isolare del tutto le persone dal resto del mondo.
129 euro. aftershokz.com