di Anonimo
Dal Trentino a Palermo, tante idee per organizzare un viaggio o un weekend
Palermo
La cultura è capitale
Palermo è la Capitale italiana della cultura nel 2018. Una giuria di esperti ha studiato e valutato i dossier di dieci città poi ha deciso: il capoluogo siciliano è stato in grado di presentare un progetto che per qualità informativa, per significatività e sostenibilità era il migliore. La città ha dimostrato che la sua grande bellezza è frutto del costante scambio culturale con tutti i Paesi del Mediterraneo. E il dialogo continua anche oltre il 2018 (nella foto, la Cappella palatina).
Info: palermo2018.it.
Trentino
Il lato più bello del vino
Una passione di famiglia in sintonia con la natura. Questa la filosofia dei Lunelli che, con le loro tre tenute in Trentino, Toscana e Umbria puntano da sempre alla qualità, al gusto, alla ricerca enologica nel rispetto dell’ambiente. Tutto ebbe inizio negli anni Ottanta nella Tenuta Margon in Trentino. Circondata dalle vigne, villa Margon è una straordinaria residenza cinquecentesca riportata al suo splendore originario dalla famiglia Lunelli. Affrescata sia nei suoi interni sia negli esterni è oggi visitabile il mercoledì e il sabato. E nell’occasione vale anche la pena prenotare anche una cena alla vicina Locanda Margon, il ristorante delle Cantine Ferrari, che ha conquistato due stelle Michelin.
Info: tenutelunelli.it; locandamargon.it.
Milano
Vivere nel rifugio
Entrare nel rifugio antiaereo numero 87 della scuola di viale Bodio a Milano è un’esperienza intensa. Il modo migliore per capire come ci si doveva sentire intrappolati e, allo stesso tempo al sicuro durante i bombardamenti sulla città nel corso della seconda guerra mondiale. Per il ciclo Milano sotterranea sono ora previste alcune visite molto particolari: quelle al buio e quelle con i rievocatori storici. Quindi da una parte torce in testa e dall’altra il Gruppo storico dei Vigili del fuoco di Crema e Lodi che aiuta a ricostruire spaccati della vita all’interno di un rifugio antiaereo. Due esperienze che sono meglio di tante ore passate sui libri per capire la storia d’Italia.
Info: tel. 02. 36565694; neiade.com/rifugi-antiaerei.
Monferrato
Si cammina dalla cascina
Metti una domenica in campagna a gustare le specialità del Monferrato in una bella e accogliente cascina dove è anche possibile soggiornare. Trattenersi da gustare ogni specialità è fuori questione, ma alla Cascina Cerola di Altavilla Monferrato hanno pensato pure a sviluppare sei sentieri che, partendo dalla cascina, percorrono l’area circostante alla scoperta di una zona dichiarata patrimonio Unesco nel 2014.
Info: cascinacerola.it.
Firenze
Prenota e dona al territorio
La bellezza del capoluogo toscano è fuori discussione. Ma questa bellezza merita qualcosa di più della semplice contemplazione e ammirazione. Grazie al portale Vivafirenze.it d’ora in poi è possibile partecipare attivamente alla manutenzione del suo patrimonio artistico e culturale con pochi semplici click. Si tratta infatti di un valido strumento per prenotare gratuitamente e con facilità camere nelle strutture alberghiere della città e, contestualmente, è possibile dare un contributo alla valorizzazione di Firenze. Mentre si prenota, infatti, è possibile scegliere un progetto di un’organizzazione no profit locale al quale viene versato direttamente il contributo senza nessun costo aggiuntivo per il cliente.
Info: vivafirenze.it.
Gusto
Souvenir buoni
Viaggiare alla scoperta del buon gusto all’italiana è il trend del momento. Per questo Travel and Taste propone una serie di esperienze enogastronomiche su tutto il territorio.
E se poi tornando a casa non si ha più spazio in valigia per stipare le prelibatezze appena gustate non manca un servizio di spedizioni ad hoc.
Info: enotravel.it; enopost.com.
Milano
Street art in camera
Si trova a due passi dalla Stazione Centrale di Milano il nuovo NYX Hotel che ha puntato moltissimo sull’arte, in particolare sulla street art dei migliori writer sulla scena italiana e internazionale (nella foto, un’opera del torinese Neve). Ogni piano dell’albergo si presenta come una galleria dedicata alla creatività più all’avanguardia. Tra video, installazioni, sculture e graffiti, l’hotel diventa una scelta originale.
Info: leonardo-hotels.it/nyx-milan.
Varese Ligure
Un premio per la sostenibilità
In Alta val di Vara, in Liguria, c’è un Comune che primeggia in Europa per sostenibilità e infatti è anche Bandiera arancione del Tci. Varese Ligure ha ottenuto per primo la certificazione Iso 14001 per le sue pratiche green
e ora ha ricevuto un nuovo riconoscimento dalla rivista Polo Weekend che l’ha riconosciuto borgo più “bio”.
Info: bandierearancioni.it.
In ricordo di Francesco Cetti Serbelloni
Francesco Cetti Serbelloni ci ha lasciato il 10 febbraio scorso. Socio del Touring Club Italiano di lunga fedeltà (la sua prima tessera associativa risale al 1956), è entrato a far parte del Consiglio direttivo della nostra associazione nel 1979. Ha coperto la carica di vice-presidente nel 1984, per essere nominato presidente nell’aprile del 1988, esercitando tale importante ruolo fino al 1991, ma continuando poi a far parte del Consiglio Direttivo, che ha lasciato nel 1996. Quarant’anni di militanza associativa, 17 dei quali spesi con costante, generoso impegno nella gestione del Touring, fino alle massime responsabilità. Ha dato all’associazione, con dedizione totale, grande impulso all’attività di volontariato, alle politiche ambientali e alla promozione dei valori etici del turismo, anche in sede internazionale, avendo promosso la costituzione, in seno alla Alliance Internationale de Tourisme, di un apposito comitato che ha stilato la Carta Etica per il Turismo e l’Ambiente, formalmente adottata da tutti i club turistici del mondo.
Chi tra noi ha avuto modo di lavorare con lui, lo ricorderà sempre per l’amore che ha incondizionatamente rivolto al Touring Club Italiano.
Il Punto
Il futuro dell'editoria? Nella qualità
Da lungo tempo si discute sul futuro dell’editoria “cartacea”, distinguendola dalle piattaforme digitali di comunicazione e di produzione. Ci riferiamo, in particolare, al mondo dei libri che rappresentano, di fatto, uno dei principali strumenti utilizzati dalla nostra associazione al fine di perseguire i suoi obiettivi di divulgazione rigorosa di pensiero, cultura e conoscenza. L’editoria libraria, indipendentemente dalle piattaforme utilizzate, è un mezzo per diffondere conoscenza corretta, affidabile e innovativa. Siamo interessati ai nuovi media e li pratichiamo per facilitare il consumo del patrimonio di dati e notizie di cui siamo garanti e portatori, rimarcando in ogni modo, che per l’approfondimento culturale, la carta conserva una sua funzione insostituibile al punto che a livello nazionale e mondiale ci sono segnali di tenuta e di ripresa: Amazon, incontrastato leader del mondo on line, è il più forte venditore di libri cartacei e sta investendo in librerie “fisiche” sul territorio.
Tutto ciò non sorprende: con l’affermazione delle nuove tecnologie, i media storici si sono riposizionati, ma non scomparsi. La radio non è stata soppressa dalla televisione e la televisione resiste bene a tutte le innovazioni tecnologiche: ogni mezzo continua a mantenere una sua specificità, una forte libertà comunicativa e una precisa funzione sociale. Se è vero, come è noto, che la televisione negli anni ’50 del secolo scorso (da Alberto Manzi in poi) ha definitivamente vinto l’analfabetismo nel nostro Paese, oggi dovremmo contrastare il pericolo di provocare, con l’uso eccessivo e soggettivo dei nuovi media, un preoccupante analfabetismo di ritorno e un adattamento alle post verità. A.A.