Anche Rovigo si mette in mostra

Isabella BregaIsabella BregaIsabella Brega

Quattro weekend in Veneto fra musica, teatro, eventi e incontri. Il Maggio Rodigino è l’occasione per scoprire un territorio poco noto ma ricco di tradizioni

Quantità ma soprattutto qualità. Le proposte del Maggio Rodigino offrono la possibilità di approfondire tematiche specifiche ma anche di scoprire il patrimonio storico artistico di Rovigo e dei dintorni. Dal Museo dei Grandi Fiumi nel Chiostro degli Olivetani alla Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi, alla Rotonda, lo scenografico complesso del 1660 a pianta ottagonale dedicato alla Vergine del Soccorso. E ancora Palazzo Roverella, Palazzo Roncale, il Teatro Sociale, il Museo Archeologico di Fratta Polesine, con le testimonianze legate alla lavorazione dell’ambra, ospitato nelle barchesse della palladiana Villa Badoer.

Si parte con Rovigoracconta, festival di letteratura e spettacolo (4-7 maggio; rovigoracconta.it), per proseguire con il Festival Musicale Venezze (11-14 maggio), con concerti e proposte dalla lirica al jazz, alla classica. A seguire la tappa rodigina del Festival Biblico, momento di riflessione e incontro con scrittori, saggisti ed esponenti della cultura, dedicato quest’anno al tema del viaggio (18-28 maggio; festivalbiblico.it). Colorato e fantasioso, Rovigo Comics (26-28 maggio; rovigocomics.it): mostra-mercato di fumetti, Cosplay Contest dedicato ai 40 anni di Guerre Stellari, tornei e concorso Space Balloons, seguito dalla retrospettiva sullo scenografo Gabbris Ferrari e, al Teatro Sociale, da Donne da palcoscenico (14-28 maggio; comune.rovigo.it/teatro), con Marina Massironi e Vanessa Gravina. Infine, fino al 2 luglio, a Palazzo Roverella, Terra senz’ombra, omaggio al Delta con le foto degli anni Cinquanta di Pietro Donzelli.

Info: rovigoconventionbureau.com.

Fotografie di Isabella Brega