Automotive. Piaceri cabrio

I molti vantaggi della Smart Fortwo Cabrio. In città e fuoriporta

Nuovo capitolo per la Smart cabriolet, ora più confortevole, veloce e ricca. Come è già avvenuto per la versione chiusa (Coupé), sulla Smart Fortwo Cabrio il passaggio alla terza generazione segna una svolta radicale in termini di efficacia delle sospensioni e, soprattutto, di reazioni a buche e irregolarità della strada. Il risultato? Una piccola vettura di lusso a due posti a suo agio in città, ma finalmente adatta anche a una gita al mare in primavera. In ambito urbano la Smart Fortwo Cabrio si muove bene grazie al cambio automatico a doppia frizione, disponibile coi motori 1.000 cc tre cilindri a benzina da 71 o 90 cavalli (in listino a partire da 17.640 e 18.810 euro, rispettivamente). È lunga solo 269 cm, ma dispone di un bagagliaio da 260 litri, più che adeguato per un finesettimana romantico. La capote si apre e chiude in pochi secondi, regalando il piacere di una cabriolet piccola, ma molto chic. La Fortwo si conferma l’auto robusta e sicura che abbiamo imparato a conoscere negli anni. Dal top di gamma Mercedes arrivano il brake assist (avvisa in caso di pericolo di tamponamenti), l’aiuto al contrasto del vento laterale e un’ampia dotazione di airbag. I consumi e le emissioni sono molto contenuti (4,1 l/100 km di benzina, 94-96 g/km di CO2) e lo scatto da fermo è a dir poco brillante. Difetti? È solo un po’ rumorosa in autostrada. Pregi? La nuova versione green. Si chiama Smart electric drive, ha un motore elettrico da 82 cavalli e ha 160 chilometri di autonomia. Il pieno di energia si completa in sei ore da una presa domestica, ma il nuovo caricatore da 22 kW, permetterà presto la ricarica totale in 45 minuti. Salati i prezzi: il listino della Smart Fortwo elettrica parte da 21.940 euro per la versione Coupé; prezzi e prime consegne della Cabrio electric drive entro fine anno.

+ Maneggevole, consumi contenuti, versione elettrica in arrivo
- Prezzo elevato, rumorosa in autostrada

 

Voglia di due ruote classiche

Torna la bella stagione e cresce la voglia di due ruote. La Moto Guzzi V7 Stornello, nipote della Scrambler America del 1967, è una proposta affascinante per chi sogna una moto classica, che duri nel tempo. Ha una meccanica semplice, frena bene ed è comoda quanto basta. Il motore a due cilindri è raffreddato ad aria e ha 48 cavalli (sufficienti a spingere i 185 kg della Stornello). È disponibile in serie limitata di mille esemplari a 10.550 euro.

 

Assistenza elettrica per bici

Ducati Energia ha messo a punto un prodotto molto furbo. FreeDUCK è una semplice ruota, capace di trasformare ogni bicicletta in una e-bike a pedalata assistita. Bastano poi una semplice app e la connessione bluetooth per gestire tramite il proprio smartphone l’erogazione della potenza e controllare il consumo di energia. Le batterie sono al litio e la ricarica avviene in tre ore. Si compra online su freeduck.it e costa 1.499 euro.