I segreti del formaggio

Basta poco più di un’ora di guida da Neuchâtel, lungo il tratto del Grand Tour che punta su Berna, per trovarsi nella regione di Gruyères. Cittadina medievale il cui nome è legato a un bel castello del Duecento, oggi museo del territorio. Ma soprattutto alle vacche friburghesi a chiazze bianche e nere che sono parte integrante del paesaggio elvetico.
Per chi apprezza fondue, raclette e la prelibata doppia panna di Gruyère la tappa da non perdere è il caseificio aperto al pubblico, per assistere al produzione del Gruyère dop. Oppure, in estate, salire a un caseificio d’alpeggio per vedere da vicino la preparazione del Gruyère d’alpage dop con i metodi tradizionali.