Camera d'artista. Una vacanza a regola d’arte

L’Alexander Museum Hotel di Pesaro è una galleria con il meglio dell’arte contemporanea italiana. L'artefice è il vulcanico imprenditore Alessandro Marcucci Pinoli conte di Valfesina, Nani per gli amici

Prendete due molecole: il bello e il buono. Applicatele a un progetto di accoglienza e avrete il primo museo socratico al mondo: l’Alexander Museum Palace Hotel, nove piani che sconfinano con il mare di Pesaro, varato nel 2008 dal vulcanico imprenditore Alessandro Marcucci Pinoli conte di Valfesina, Nani per gli amici (nella foto in basso). Corridoi come una galleria d’arte. Ogni porta un quadro, e da questi l’accesso a ciascuna stanza che apre un diverso modo di vivere e dormire dentro un’opera d’arte. L’Alexander, con 63 camere firmate da 75 artisti e le parti comuni decorate da altri 25, per un totale di 100 tra pittori e scultori di ogni regione d’Italia selezionati da Nani (e che artisti: Pomodoro, Cucchi, Chia, Paladino...), è certamente un museo bello, e questo lo certificano le classifiche internazionali (una recente della Trivago l’ha incluso, unico italiano, tra i dieci hotel d’arte più belli d’Europa). Un albergo-museo che nasce dalla sua passione per l’Arte: «Avevo già cinque hotel, tra Pesaro e Urbino, e quando ho voluto concretizzare un mio sogno, non avendo le possibilità economiche di una Peggy Guggenheim o di un John Paul Getty per realizzare un museo privato, ho pensato a questo albergo-museo che potesse rendere quel tanto da poter risultare economicamente sostenibile. Così l’ho voluto caratterizzare nel segno dell’arte contemporanea, anche su consiglio di Vittorio Sgarbi e Achille Bonito Oliva, per tre motivi: dargli un’identità molto forte; far conoscere le potenzialità dell’arte contemporanea; ringraziare gli artisti italiani ed europei che distillano per le nostre anime gocce preziose di bellezza in un mondo sempre più inaridito».
Ma se pensate che Nani si sia fermato a questa geniale idea vi sbagliate. Dai suoi neuroni è scaturita, a inizio 2017, una nuova proposta: fare dell’Alexander il primo hotel al mondo per le belle persone, il punto d’incontro speciale di viaggiatori che hanno nel loro curriculum parole chiave come onestà, serietà, dignità, generosità.
Sì, avete capito bene: alle belle persone lo «strambo» conte-imprenditore (l’aggettivo è un suo copyright), selezionate a suo insindacabile giudizio (sono gradite le segnalazioni), riconosce uno sconto fino a ospitare gratuitamente per un weekend chi è stato protagonista di azioni particolarmente buone, azioni piccole e grandi: come restituire al proprietario un portafoglio ritrovato o altri gesti socialmente utili.
La nuova utopia è quello di offrire un soggiorno eccellente in una cornice d’arte, capace di arricchirti anche di calma, serenità, creativa convivenza.

Alexander Museum Palace Hotel, viale Trieste 20, Pesaro; tel. 0721.34441; alexandermuseum.it; doppia da 70 €, sconto 10% soci Tci