RisorgiMarche, il festival di Marcorè

Il terremoto del 2016, dopo i danni fatti, continua a tenere lontani i turisti. Per riportarli nella sua regione Neri Marcorè ha inventato un festival itinerante: concerti gratuiti, all’aperto, nei luoghi più belli dell’entroterra da raggiungere a piedi. Si chiama RisorgiMarche e ce lo racconta lui stesso.

«Ero stato ad Arquata i primi di settembre scorso per capire come potevo aiutare direttamente i cittadini dell’alto Tronto colpiti dal terremoto, ma dopo la seconda violenta scossa di ottobre che ha devastato gran parte dell’entroterra marchigiano, ho pensato che bisognava fare qualcosa per tutte le province coinvolte: qualcosa di concreto per essere vicino alla mia gente, ovviamente senza sostituirmi alla politica».

Sono stati poi l’istinto, la professionalità, ma soprattutto l’amore per la sua regione, a guidarlo naturalmente verso RisorgiMarche. E così, Neri Marcorè – attore, cantante, doppiatore, conduttore televisivo, comico e imitatore, con la mente e il cuore a Porto Sant’Elpidio, sua città natale - ha cominciato a dare forma e corpo a questo festival solidale chiedendo da subito la disponibilità degli amici cantautori, a favore delle comunità marchigiane colpite dal terremoto del 24 agosto e del 30 ottobre 2016, costrette a cambiare vita e prospettive da un giorno all'altro.

Racconta lui stesso a Touring il suo RisorgiMarche mentre continua a toccarsi la barba con aria timida, gli occhi neri come il carbone fissi su un punto immaginario, che in realtà è l’obiettivo su cui ha dispiegato le forze: far sentire la vicinanza dell’Italia alla popolazione delle Marche. «Quando ho visitato il territorio per rendermi conto di quali danni e di quale tragedia si stesse vivendo – racconta – tutti ripetevano: “Stateci vicini, non ci abbandonate”, parole che mi sono arrivate dritte al cuore e che hanno innescato l’elaborazione di un progetto di sostegno. Promuovere una raccolta fondi poteva essere uno dei cardini dell’iniziativa, ma poi ho pensato che sarebbe stato solo un rigagnolo nell’imponente fiume di necessità. E poi a quale progetto specifico destinarli, dati i tantissimi comuni colpiti?»
 

 

Organizzare invece una serie di appuntamenti musicali gratuiti in luoghi di grande impatto paesaggistico poteva essere l’idea vincente per rilanciare sia la regione – il turismo, in certe località, ha l’80 per cento di richieste in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso –, sia le comunità montane, con le loro aziende e le loro produzioni, alla ricerca di un nuovo slancio. «Oltre ai vantaggi dell’indotto, l’aspetto più importante resta però quello di portare un sorriso a tutte le persone che hanno vissuto sulla propria pelle il dramma del terremoto e i disagi delle sue conseguenze, che temo non si esauriranno in tempi brevi».

Neri ha alzato il telefono e tra i primi a dare la propria gratuita disponibilità c’è stato Francesco De Gregori , il principe (come lo chiamava Lucio Dalla) che canterà il 3 agosto accompagnato dagli Gnu Quartet e dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana: sarà l’unica sua esibizione live dell’anno. Poi si sono subito aggiunti tutti gli altri (vedere box a piè pagina): il primo concerto, che ancora deve tenersi mentre scriviamo queste righe ma già passato per voi che le leggete, è quello di Niccolò Fabi ad Arquata del Tronto, il 25 giugno. Nomi cari a tutti noi per l’arte e la passione civile, che canteranno tra fine giugno e i primi di agosto in luoghi suggestivi, su prati verdi circondati dai monti: il volto vero delle Marche, belle senza tirarsela.

«RisorgiMarche – continua Neri sorridente – sarà un festival ecologico, i concerti, gratuiti, avranno una pedana molto semplice, non ci saranno luci artificiali perché si svolgeranno alle cinque del pomeriggio e per raggiungerli si dovranno percorrere, a piedi o in bicicletta, uno o due chilometri in mezzo alla natura, dopo aver lasciato automobili e moto in aree dedicate, esattamente come avviene per la manifestazione trentina Suoni delle Dolomiti. Inviteremo espressamente il pubblico a lasciare i luoghi degli eventi puliti così come li hanno trovati. Il rispetto per l’ambiente del resto è “dentro” di me, a sei anni disegnavo il fumo nero delle ciminiere e mi lamentavo di come fosse possibile questa cosa».

 

http://risorgimarche.itProtagonisti del festival saranno anche gli artigiani e i produttori locali che proporranno i loro prodotti in aree attrezzate, vicini al paese del concerto di riferimento. Il progetto di Neri Marcorè è sostenuto da una squadra di marchigiani, generosi e visionari, come Giambattista Tofoni, ideatore di Tam e con lui direttore artistico del Teatro delle Api a Porto Sant’Elpidio, e Alberto Mazzoni, presidente di Imt-Istituto Marchigiano di Tutela vini. Fondamentale il sostegno e l’appoggio logistico della Regione Marche e della Protezione Civile.

Applausi anche alla Siae per il generoso contributo e alla Bmw che fornirà auto elettriche per gli spostamenti tecnici. Più di tutti, però, parleranno i luoghi degli eventi nelle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, ferite dal sisma nel corpo e nell’anima, come il balcone naturale di Internone di Avenale, frazione di Cingoli; presso la Domus San Bonfilio e la spettacolare statua di Cristo, sospesa tra cielo e terra; o ancora il singolare altopiano di Montelago nel Comune di Sefro, solcato dal volo delle aquile reali; il valico appenninico Forca di Presta, nel Comune di Arquata del Tronto, a 1550 metri di altitudine.

«Che dire di più – ride Marcorè facendo trapelare, per un attimo, i tratti di alcuni personaggi da lui imitati: gli occhioni stupiti Alberto Angela e quelli angosciati di Maurizio Gasparri – venite tutti a RisorgiMarche, per ascoltare buona musica, scoprire luoghi incantati che possono diventare mete di weekend durante l’anno e far sentire ai marchigiani l’affetto di tutti gli italiani».

 

Il calendario dei concerti: da Malika Ayane a De Gregori, dodici appuntamenti pomeridiani in mezzo alla natura

7 Luglio, Malika Ayane a Cingoli (Mc), presso Domus San Bonfilio

8 Luglio, Daiana Lou a Montegallo (Ap), frazione Propezzano

9 Luglio, Ron a Pintura di Bolognola (Mc)

12 Luglio, Enrico Ruggeri ad Amandola (Fm), località Campolungo

20 Luglio, Paola Turci a Fiastra/Sarnano (Mc), Piani di Ragnolo

23 Luglio, Bungaro a San Ginesio (Mc), Monte Rocca Colonnalta

25 Luglio, Samuele Bersani a San Severino Marche (Mc), bosco di Canfaito

27 Luglio, Daniele Silvestri a Montefortino (Fm), frazione Rubbiano

30 Luglio, Fiorella Mannoia e Luca Barbarossa a Morro di Camerino (Mc)

31 Luglio, Brunori Sas a Montemonaco (Ap), frazione Foce

2 Agosto, Max Gazzè a Sefro (Mc), altopiano di Montelago

3 Agosto, Francesco De Gregori a Visso (Mc), santuario di Macereto

 

Potrebbero esserci aggiunte e/o variazioni, per essere sempre aggiornati consultate il sito risorgimarche.it e la pagina facebook dedicata.