di A cura di ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo
Con Enit da Porto San Giorgio a Grottammare, tra i paesi più belli della costa adriatica
CUPRA MARITTIMA: FRA CONCHIGLIE E CASTELLI
Cupra Marittima rientra nella Riviera delle Palme e il suo lido è Bandiera Blu d’Europa. Numerosi i campeggi presenti. Molto apprezzate sono la pista ciclabile, che attraversa il lungomare e che giunge fino a Grottammare e da qui San Benedetto del Tronto, e la pineta, un’area protetta che costeggia la costa. Fiore all’occhiello è il Museo Malacologico Piceno, uno dei più ricchi al mondo: espone oltre 900mila conchiglie e interessanti testimonianze di arte primitiva malacologica. Di grande rilevanza è il Parco archeologico, di epoca romana, in estate fra le sedi di TAU-Teatri Antichi Riuniti, rassegna di teatro classico.
Su una collina si erge il borgo medievale di Marano, dove di particolare rilievo sono la collegiata di S. Basso, con uno straordinario trittico di Vittore Crivelli; la chiesa dell'Annunziata, che ospita un artistico presepe permanente di arte spagnola, e la chiesa del Suffragio con la meravigliosa pala della Deposizione. Info: tel. 0735 779193 (Iat), tel. 0735.776700 (Comune); www.comune.cupra-marittima.ap.it
GROTTAMMARE, DAL MEDIOEVO AL LIBERTY
Perla dell’Adriatico, Grottammare è una meta turistica molto apprezzata della Riviera delle Palme. È stata premiata con la Bandiera Blu d’Europa, con 3 vele da Legambiente e con il titolo di Borgo più Bello d’Italia per il Vecchio Incasato, ovvero il nucleo storico.
Presenta una bella pista ciclabile che costeggia il mare. Nella parte nord della città, vicino alla spiaggia, si trova piazza Kursaal, lastricata in travertino, ornata da una fontana a raso e da palme e pini marittimi. Nei suoi pressi si sviluppa il viale Marino, dalla pavimentazione in porfido e in marmo di Carrara, lungo il quale sono state edificate agli inizi del Novecento magnifiche ville liberty. Nel vecchio borgo, posto in posizione panoramica, si erge la chiesa di S. Lucia, edificata sulla preesistente casa di papa Sisto V, nativo di Grottammare. In piazza Peretti è possibile ammirare il Teatro dell’Arancio e la chiesa di S. Giovanni Battista, sede del Museo Sistino. Il Museo del Torrione della Battaglia, una fortificazione che risale al XVI secolo, conserva una preziosa collezione di opere del nativo artista Pericle Fazzini.
Appuntamenti estivi di richiamo sono Cabaret amoremio! - Festival Internazionale dell'Umorismo, a inizio agosto, che ha portato alla nascita del MIC, Museo dell’Illustrazione Comica, e il Festival Liszt, a fine agosto, dedicato al musicista che qui soggiornò nell’estate del 1868. Info: tel. 0735.7391 (Comune); www.visitgrottammare.it
PORTO SAN GIORGIO, UNA SPIAGGIA PER I GOLOSI
Punta di diamante della costa fermana, Porto San Giorgio vanta una bellissima spiaggia di sabbia. Dispone di una pista ciclabile, di una pineta e di numerosi stabilimenti balneari. Sulla sua spiaggia e sull’attrezzato porto turistico anche nel 2017 sventola la Bandiera Blu d’Europa. È inoltre tra le spiagge consigliate dai pediatri per i bambini (Bandiera Verde).
Le centenarie palme e le palazzine liberty, risalenti ai primi anni del Novecento, fanno da cornice al lungomare. Tra i monumenti si ricordano la Rocca Tiepolo, del 1276, e Villa Bonaparte, che fu fatta edificare dal fratello di Napoleone nel vecchio Rione Castello, vicino all’antica cinta muraria (secolo XIII). La città è conosciuta a livello gastronomico per il brodetto sangiorgese. Ai frutti di mare sono dedicati due appuntamenti estivi: Vongolopolis - La città della vongola, a fine luglio, e la Padella gigante dell’Adriatico, a metà agosto. Info: tel. 0734.678461 (IAT); www.sangiorgioturismo.it
Testi a cura di ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo in collaborazione con Regione Marche, Servizio Sviluppo e Valorizzazione delle Marche - Comunicazione e Destination marketing
www.turismo.marche.it