Ucraina, Odessa. Info pratiche

Non ci sono voli diretti per Odessa dall’Italia: le soluzioni migliori sono compagnie come Austrian e Lot, che fanno scalo rispettivamente a Vienna e Varsavia. Oppure volare direttamente a Kiev da Milano, Roma, Rimini e Bologna con Ukraine Airline, e prendere una coincidenza per Odessa. Per chi voglia arrivare in nave come consiglia Žabotinskij, Ukrferry ha collegamenti diretti per il porto di Černomorsk (lo scalo di Odessa) da Istanbul e Varna in Bulgaria, ukrferry.com. Per dormire a Odessa conviene prendere un hotel in centro e casomai spostarsi nella zona delle spiagge per qualche giorno di mare. La distanza non è lunga, ma richiede tempi di spostamento non proprio brevi e di notte i taxi sono costosi su questa tratta. Il Bristol è un hotel storico del centro, al numero 15 di via Puškin. Per chi vuole spendere meno, ma stare in un hotel confortevole e pulito l’Atrium, al 9 di vicolo Krasnyj, unico inconveniente: poche le stanze. Per mangiare il buffet del centro commerciale Afina (Atene), piazza Grečeskaja 4, offre una vasta scelta di cibo ucraino, zuppe, verdure, carne e pesce, il prezzo è basso e si è circondati da quadri del periodo comunista. Tra i piatti tipici del Mar Nero da assaggiare la kambala (platessa) alla griglia. Tra i ristoranti che lo servono, nelle vie del centro, una valida opzione è Kotelok (Bar Midij, cioè Bar per cozze), al numero 17 di via Sadovaja. Per l’Ucraina non occorre visto, ma per entrare serve il passaporto. Si può pagare spesso con carta di credito e bancomat. Cambiavalute ovunque per ritirare le svalutate grivne ucraine (1 euro vale circa 30 grivne).