di Aurora Rifatto
Una guida gratuita della Regione Lombardia per scoprire castelli, residenze reali, giardini storici e ville. Da visitare con i consoli Tci
Nell’immaginario collettivo la Lombardia è la regione italiana più dinamica e all’avanguardia, ma altrettanto straordinaria è la sua eredità storica e culturale. Un’eredità composta da un ricco patrimonio storico e artistico che comprende anche magnifiche residenze reali, castelli, ville e giardini storici al centro di un progetto promosso dal Mibact e realizzato da Regione Lombardia in collaborazione con la Dmo Explora che, attraverso il brand inLombardia, promuove la destinazione sui mercati turistici nazionali e internazionali. Nella prima fase è stata realizzata una mappatura per identificare quali siano le ville, le residenze reali, i giardini e i castelli concretamente accessibili ai visitatori. Nella seconda fase, su oltre 170 attrattori, sono stati selezionati 50 luoghi, protagonisti del Magazine Castelli, Ville e Giardini #inLombardia. Il volume, realizzato in collaborazione con il Touring Club Italiano, sarà in distribuzione gratuita negli Infopoint turistici della Regione Lombardia e nel Punto Touring di Milano. Un primo passo per sostenere l’offerta turistica mettendo a punto percorsi tematici e costruendo un calendario di eventi all’interno dei luoghi scelti dove verrà distribuito il materiale informativo e il passaporto turistico inLombardia (passaporto.in-lombardia.it). Perché il futuro si costruisce dal passato. Scopriteli con noi. Alcuni di questi castelli e residenze si possono visitare nell’ambito del programma di visite organizzato dai consoli Tci della Lombardia. Questi i prossimi appuntamenti: il 19 ottobre a Palazzo Reale di Milano, il 28 ottobre a Palazzo Vertemate Franchi a Cortinaccio di Prosto di Piuro (Sondrio) e il 12 novembre a Palazzo Ducale a Mantova. Scopriteli con noi. Per informazioni vedi pagina 106.