di tinomantarro
Moltissimi i luoghi in Italia dove passeggiare nelle faggete: l’autunno è la stagione ideale, visto che le foglie diventano una straordinaria tavolozza di gialli, aranci e rossi. Alcune passeggiate sono indicate nel volume Belli di natura; qui facciamo qualche cenno ai boschi tutelati dall’Unesco, raccomandando la massima attenzione a non uscire dai sentieri e a non alterare minimamente l’equilibro naturale.
Abruzzo. Il cluster del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise comprende cinque nuclei, situati in località Villavallelonga (Valle Cervara), Lecci nei Marsi (Moricento), Pescasseroli (Coppo del Principe e Coppo del Morto), Opi (Val Fondillo). Per esplorarle, basta informarsi presso i centri visita del parco nazionale (parcoabruzzo.it). Altre faggete spettacolari sono per esempio quelle della Majella (bosco di Sant’Antonio).
Basilicata. Per quanto riguarda la faggeta di Cozzo Ferriero (Pz), nel parco nazionale del Pollino, è preferibile visitarla in compagnia di una guida esperta, visto che il luogo è impervio e il sentiero non sempre è tracciato. Info: parcopollino.it.
Puglia. Più facile esplorare la Foresta Umbra nel parco nazionale del Gargano, attraversata da una strada carrozzabile (da Monte Sant’Angelo a Vico del Gargano e a Vieste). Consigliabile fermarsi presso il centro visitatori del Corpo Forestale dello Stato. Info: parcogargano.it.
Toscana/Emilia Romagna. La foresta di Sasso Fratino è off limits per tutti in quanto riserva integrale, ma il parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna conserva moltissimi altri boschi degni di nota, per esempio nel settore aretino, come il sentiero natura realizzato tra Badia Prataglia e l’eremo di Camaldoli, che regala una stupenda passeggiata tra i faggi. Info: parcoforestecasentinesi.it.
Lazio. La foresta di Monte Cimino (Soriano nel Cimino, Vt) occupa la porzione terminale del monte; facile la passeggiata con partenza da località Canepina. Il bosco di Monte Raschio (Rm) è invece compreso nel parco regionale di Bracciano e Martignano. Info: parcobracciano.it.