di Anonimo
La patria delle ciliegie ospita, dal 17 al 19 novembre, una rassegna di video che vogliono raccontare il Belpaese, tra arte, cultura, sviluppo sostenibile, promozione turistica e nuovi stili di vita
Raccontare il territorio con uno sguardo ampio sull’orizzonte; integrare arte, turismo e cultura in una visione di sviluppo sostenibile per la valorizzazione degli straordinari luoghi che compongono l’Italia: di questo si occupa il festival Mente locale – Visioni sul territorio, la prima rassegna italiana di racconto del territorio attraverso l’audiovisivo giunta alla quarta edizione.
Lo scorso anno si sono sfidate quasi 200 opere in concorso da tutta Italia e una selezione di 13 lavori nelle proiezioni. Negli anni il festival ha avuto ospiti speciali come i registi Pietro Marcello, Gianfranco Cabiddu e Riccardo Palladino (in concorso quest’anno al festival di Locarno con una nuova opera dedicata al racconto del territorio bolognese), il musicista Paolo Fresu, il direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori e il presidente del Tci Franco Iseppi.
Al centro del festival, il concorso nazionale Mente locale, che ogni anno chiama a raccolta il meglio della produzione audiovisiva italiana sul tema del racconto del territorio: anche quest’anno sono quasi duecento le opere iscritte, tra le quali la giuria ha selezionato una quindicina di lavori di tutti i generi e formati. Un mosaico di paesaggi, tradizioni e storie; gli autori si racconteranno al teatro Cantelli di Vignola e si contenderanno il premio di mille euro.
Novità di quest’anno è anche la menzione speciale che sarà assegnata dal Touring Club Italiano, partner del festival fin dallo scorso anno, con cui Mente Locale condivide obiettivi e valori. La nostra associazione selezionerà, tra le opere in concorso, quella che meglio rappresenta i valori del Touring Club.
Protagonisti di questa edizione sono i cavalli, con gli allevamenti, i campioni, ma anche le feste e i balli country e i trekking per andare alla scoperta di un territorio straordinario che si estende fra Bologna, Modena e Reggio Emilia. Qui batte infatti il cuore italiano della passione per il mondo western. Non a caso una sezione del festival è dedicata all’anteprima di Italian Cowboys – Il West è qui!, una nuova serie tv dedicata al mondo dei cowboy italiani. Un viaggio in angoli sconosciuti e meravigliosi del nostro Paese, per incontrare personaggi straordinari che hanno fatto della loro passione una professione. La serie, prodotta da Quadrio e PopCult, sarà sugli schermi nel 2018, ma sarà possibile vederne alcuni estratti già durante l’edizione 2017 di Mente Locale.
Tutte le proiezioni dei film iscritti al festival si svolgono al teatro Cantelli, nel cuore del centro storico di Vignola, mentre la giornata di premiazione, il 19 novembre avrà luogo a Monteveglio, dove ha sede Corte D’Aibo, una cantina biologica e un agriturismo sulle colline bolognesi, da oltre vent’anni attivi nella produzione e nella promozione delle eccellenze del territorio.
Il festival Mente Locale è ideato e organizzato dall’associazione Carta Bianca con il Teatro delle Ariette, con il sostegno della città di Vignola e di Bper Banca in collaborazione con l’associazione Der (Documentaristi Emilia-Romagna), il Touring Club Italiano, e la media partnership del sito trc.tv.