di Isabella Brega | Foto di Zoe Vincenti
Il viaggio di Touring alla scoperta dei teatri d'opera italiana prosegue con la Scala di Milano e la sua Accademia dove, dai ballerini alle maestranze, vengono formati i protagonisti dello spettacolo di domani
Il nostro viaggio dietro le quinte dei teatri storici italiani alla ricerca delle professioni che si nascondono dietro l’allestimento di un’opera questa volta ci porta a Milano, dove si trova uno di massimi templi della lirica, la Scala, inaugurata nel 1778 su progetto di Giuseppe Piermarini. Alla celeberrima istituzione è collegata l’Accademia Teatro alla Scala, aperta nel 1813, con i suoi quattro dipartimenti dedicati a Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori e Management. Qui vengono formati i protagonisti dei mestieri e delle arti dello spettacolo dal vivo, dai cantanti lirici ai ballerini, ai costumisti, ai tecnici audio. All’Accademia, in via Santa Marta 18, si affiancano i laboratori del Teatro, ospitati dal 2001 nelle ex acciaierie Ansaldo, 20mila metri quadrati, divisi in tre padiglioni e destinati alle lavorazioni degli allestimenti scenici realizzati da quasi 150 artigiani: scenografia, scultura, falegnameria, officina meccanica, sartoria, lavanderia. Non mancano neanche le sale prove per il coro e uno spazio per le prove di regia uguale al palcoscenico della Scala, oltre a un magazzino che raccoglie 60mila costumi.