di Andrea Perfetti - automoto.it
L'attivazione delle prime 30 stazioni di ricarica per auto elettriche tra Roma e Milano, nell'ambito del progetto comunitario EVA+, segna un nuovo traguardo per l'Autostrada del Sole. E il rinnovo della Nissan Leaf, dà un nuovo appeal alle vetture no oil a batteria.
Sono attive sulla rete autostradale italiana le prime trenta colonnine di ricarica veloce per i veicoli elettrici. Enel infatti ha appena concluso l’attivazione delle prime venti infrastrutture Fast Recharge nell’ambito del progetto EVA+ - Electric Vehicles Arteries. A queste ne sono state aggiunte altre dieci per potenziare la rete di ricarica veloce sulle tratte extraurbane.
L’iniziativa EVA + prevede l’installazione, in tre anni, lungo le tratte extraurbane di 200 colonnine di ricarica veloce, 180 in Italia e le altre 20 in Austria. Il progetto prevede la collaborazione di Enel e Verbund (omologa austriaca) insieme ad alcuni costruttori automobilistici (Renault, Nissan, Bmw e Volkswagen). Attraverso questo primo gruppo di installazioni è stata “elettrificata” la tratta dell’Autosole Roma-Milano, con la disponibilità di una infrastruttura di ricarica ogni 60 chilometri circa.
I 30 punti di ricarica si trovano principalmente in aree adiacenti agli accessi autostradali per consentirne l’uso anche a coloro che utilizzano i veicoli elettrici per spostamenti extraurbani con soste compatibili con il tempo di ricarica in luoghi come ad esempio i centri commerciali.
Cambia look l’auto elettrica più venduta la mondo
Con 283 mila esemplari in sette anni la Nissan Leaf è l’auto elettrica più venduta al mondo. E per l’edizione 2018 si rinnova soprattutto nell’estetica. Anche l’abitacolo è rivisto con un’impronta moderna e all’insegna della qualità. Nuovo anche il monitor da 7 pollici, sviluppato per rendere più immediata la comprensione dello stato di carica e del livello della batteria.
Arriva in Italia anche la versione Leaf 2.Zero, che include le tecnologie e-Pedal e ProPiloT. Il dispositivo E-Pedal è un sistema di gestione del pedale dell’acceleratore che consente di partire, accelerare, decelerare e fermare l’auto aumentando o riducendo la pressione sul pedale. Quando l’acceleratore viene completamente rilasciato, il freno rigenerativo e i freni a disco sono azionati automaticamente fermando la vettura. L’auto mantiene quindi la propria posizione anche in salite ripide, fino a che l’acceleratore non viene premuto di nuovo. Il sistema ProPiloT include i sistemi Intelligent Cruise Control e Intelligent Lane Departure Intervention che riportano gradualmente l’auto al centro della corsia quando si sposta dalla traiettoria sicura e ideale.
La nuova Nissan Leaf ha un’autonomia aumentata fino a 378 chilometri. Il prezzo di listino della Leaf 2.Zero è di 37.490 euro. Le prime vetture saranno consegnate a partire dall’inizio del 2018.