di Pierluigi Savina
Di solito tendiamo a dividerli in due sole categorie, il tartufo nero, più economico, e quello bianco, molto più pregiato (e caro). In realtà le varietà di tartufi in commercio sono nove, ben distinte una dall’altra. Vediamole.
1) Tuber magnatum Pico, detto volgarmente tartufo bianco;
2) Tuber melanosporum Vittadini, detto volgarmente tartufo nero pregiato;
3) Tuber brumale var. moschatum De Ferry, detto tartufo moscato;
4) Tuber aestivum Vittadini, detto tartufo d’estate o scorzone;
5) Tuber aestivum var. uncinatum Chatin, detto tartufo uncinato;
6) Tuber brumale Vittadini, detto tartufo nero d’inverno o trifola nera;
7) Tuber Borchii Vittadini o Tuber albidum Pico, detto bianchetto o marzuolo;
8) Tuber macrosporum Vittadini, detto tartufo nero liscio;
9) Tuber mesentericum Vittadini, detto volgarmente tartufo nero ordinario.