Tam tam. Notizie di viaggio

Passeggiate d’autore a siena, natura e avventura negli emirati, grandi ritorni a venezia. Le news per partire

Nuovi viaggi alla fine del mondo con Australis
Arrivare là dove solo pochi, pochissimi sono arrivati. Esplorare uno dei luoghi più remoti e inaccessibili rimasti sul pianeta terra. Vedere da vicino ghiacciai, pinguini, migliaia di uccelli e, al contrario, una risicata presenza umana. Tutto a bordo delle navi da crociera semplici, ma accoglienti, di Australis da 25 anni impegnata a fare conoscere e a fare rispettare agli amanti della natura l’arcipelago della Terra del Fuoco tra Argentina e Cile. Da quest’anno nuove rotte e una nuova nave, la Ventus Australis, perfetta per esplorare anche i canali più meridionali e difficilmente accessibili.
Informazioni e prenotazioni: tel. +34.934970484; australis.com.

Ras al-Khaimah
La più lunga zip line del mondo
È l’Emirato meno conosciuto, ma con la più rapida crescita della zona. Tra spiagge chilometriche, montagne e deserti è anche quello che più sta puntando sulle attività avventurose e sportive. Dopo l’apertura dell’isola di Al Marjan, la più recente novità che Ras Al Khaimah propone ai suoi visitatori è la zip line più lunga del mondo, realizzata sul Jebel Jais (dove già esiste una spettacolare via ferrata attrezzata). Supera infatti i 2,2 km di quella finora considerata più lunga, la Monster zip di Puerto Rico. Ma Ras Al Khaimah è anche molto orientato alla sostenibilità ambientale ed ecologica e per questo la struttura è stata pensata per essere attenta alla tutela del paesaggio. Dove possibile sono stati utilizzati materiali locali e l’illuminazione a led è alimentata con energia pulita. 
Info: raktda.com.

Venezia
Riaperta la Fornace Orsoni
Che cos’hanno in comune la basilica di S. Marco a Venezia e quella del Sacro Cuore a Parigi? E la cattedrale di Saint Paul a Londra con la pagoda del palazzo reale thailandese? In comune hanno i mosaici realizzati dalla Fornace Orsoni di Venezia, l’ultima storica della città lagunare, fondata nel 1888, che dopo un lungo periodo di chiusura è stata ristrutturata e ha riaperto i battenti. È ritornata a splendere nelle sue mille sfumature la Biblioteca del colore che conserva più di 3.500 colori appunto, tutti codificati nelle diverse tonalità. 
Un luogo storico per Venezia che riapre le sue porte per condividere una tradizione antica che continua a conquistare il mondo (visite al pubblico il primo e ultimo mercoledì di ogni mese).
Info: orsoni.com.

Lombardia e Piemonte
L'abbonamento che conviene
Dal Museo del Novecento e la Pinacoteca di Brera di Milano a Palazzo Te a Mantova passando per la Rocca di Bergamo. Sono più di 120 le istituzioni lombarde alle quali accedere con la carta Abbonamento musei. Dura un anno e al costo di 45 euro consente di scoprire e riscoprire il patrimonio culturale della regione più e più volte. E se non dovessero bastare c’è anche l’opzione che permette l’abbonamento al circuito museale di Lombardia e Piemonte al prezzo di 87 euro per 300 luoghi coinvolti nell’iniziativa. La carta dà anche diritto a numerosi sconti per eventi speciali. 
Info: lombardia.abbonamentomusei.it.

Roma
Il restauro è condiviso
Una tradizione tutta italiana, quella del restauro artistico che ora assume un nuovo, coinvolgente, fascino. Nella chiesa di S. Marta al Collegio Romano, nella capitale, i tecnici dell’Istituto Superiore per la conservazione e il restauro mostreranno le diverse fasi del loro lavoro nella chiesa e nel retrostante Coro delle monache, a studiosi e turisti che, dal vivo, potranno comprendere le complessità di un lavoro simile. Visite gratuite previa prenotazione.
Info: iscr.beniculturali.it.

Low cost transoceanica
In America con Norwegian Air
Volare da Roma a New York, senza scali, a 179,90 euro a tratta tasse incluse. Un sogno che la compagnia aerea low cost sta trasformando in realtà. Certo, è incluso solo il bagaglio a mano al massimo di dieci chili e i pasti a bordo non sono previsti, ma volare a prezzi abbordabili è la nuova frontiera del turismo 2.0. Riservandosi comunque la possibilità di acquistare servizi aggiuntivi. E da febbraio le tariffe low cost volano a ovest con i collegamenti da Roma per Oakland/San Francisco. Quelli 
per Los Angeles sono già attivi. E si sogna California. 
Info: norwegian.com/it/.

Val Brembana
Le donne del borgo
Il primo albergo diffuso della Lombardia è stato fondato da una cooperativa di 16 donne a Ornica (Bg). Il piccolo centro di 160 abitanti che rischiava lo spopolamento ha così ritrovato nuova vita grazie a studentesse, impiegate, pensionate che si sono reinventate albergatrici. Gli alloggi sono dieci per un totale di 60 posti letto.
Info: albergodiffusoornica.it.