di Luca Bonora
Le più belle proposte ludiche per il nuovo anno (anche per adulti) e i luoghi che le hanno ispirate
In Giappone, a lezione da Hokusai
Non è stato solo uno straordinario pittore: con le sue opere più celebri, dalla Grande onda di Kanagawa alle Trentasei vedute del Monte Fuji (in mostra all’Ara Pacis di Roma fino al 14 gennaio), Katsushika Hokusai (1760-1849) immortalò i luoghi che un giapponese della sua epoca doveva conoscere e possibilmente visitare. Oggi le sue opere sono note anche più del suo nome e la sua arte è protagonista di un gioco da tavolo, Kanagawa, i cui partecipanti – da 2 a 4 – sono allievi di Hokusai che competono nel realizzare la veduta più bella, acquisendo carte (magnificamente illustrate) e utilizzandole o come colore, o come soggetto. Da 10 anni in su, durata 30/60 minuti. Prezzo: 24,90 euro - www.mancalamaro.it
L’arte giapponese degli Origami
Non preoccupatevi, non dovete imparare l’arte di piegare la carta (questo il significato della parola giapponese origami): in questo gioco di carte basta accumulare le carte che raffigurano Origami di animali, sfruttandone i diversi bonus per fare punti. Per 2/4 giocatori, da 8 anni in su, durata 15/30 minuti. Prezzo 10,90 euro - www.dvgiochi.com
Salvare Londra (e noi stessi)
Una nuova tendenza si affaccia nel mondo dei giochi da tavolo: risolvere insieme, da 2 a 6 persone (da 12 anni in su), una serie di enigmi in un’ora di tempo. Sono la versione da tavolo delle escape room che tanto successo hanno oggi anche in Italia.
Due ci sono piaciute particolarmente perché ci hanno fatto viaggiare per gioco: una è Deckscape - Il destino di Londra, seconda uscita della serie Deckscape (prezzo 10 euro - www.dvgiochi.com); l’altra è Exit - La tomba del faraone (prezzo 14,90 euro - www.giochiuniti.it) che si svolge in Egitto. Riuscirete a salvare la capitale inglese dai terroristi? E a fuggire dalla piramide misteriosa? Prendete carta, penna, cronometro e... lo scoprirete.
Il Gioco dell’Anno è... reale
Kingdomino ha fatto incetta di premi nel 2017, prima con il tedesco Spiel des Jahres e poi con l’italiano Gioco dell’Anno. Da 2 a 4 giocatori sono impegnati nella realizzazione di un piccolo reame acquisendo tessere da piazzare partendo dalle regole del domino. Ma è meno facile di quanto possa sembrare… Di breve durata (15-30 minuti a partita), Kingdomino è il titolo perfetto per chiunque (anche bambini, purché sopra gli 8 anni) voglia affacciarsi oggi al mondo dei giochi da tavolo. Prezzo 19,90 euro - www.oliphante.it
Costruttori d’Egitto
Imhotep è stato il più famoso architetto (nonché astronomo e medico) dell’antico Egitto: inevitabile che dopo dèi e faraoni anche a lui toccasse l’onore di essere protagonista di un gioco da tavolo. In Imhotep, da 2 a 4 giocatori contribuiscono alla costruzione di piramidi, obelischi e tombe reali, cercando le posizioni migliori per i propri macigni e ostacolando nel frattempo gli avversari: non mancheranno i colpi bassi. Da 10 anni in su, durata, 30/60 minuti. Prezzo 44,90 euro - www.giochiuniti.it
Sulla Via delle Spezie
Nel medioevo, i grandi mercanti acquistavano e scambiavano spezie per arricchirsi e guadagnare prestigio… E così accade anche in Century, la Via delle Spezie, gioco di compravendita carte e risorse per 2/5 giocatori (20/45 minuti). Materiali e illustrazioni eleganti per un gioco lineare e strategico. Da 12 anni in su. Prezzo 34,90 euro - www.asmodee.it
Un magnifico bosco
Esteticamente è il titolo più bello del 2017. Ed è anche un gioco green, dato che in Photosynthesis i giocatori (da 2 a 4) sono impegnati nel far crescere i loro alberi nel bosco, cercando la luce del sole e di fare ombra alle piante degli avversari, finché raggiungono l’altezza massima e danno punti vittoria. Ma non è facile, perché il sole gira e la sua luce arriva ogni turno da una angolazione diversa… Photosynthesis (durata 45/90 minuti, da 12 anni in su) è un gioco scacchistico, con poche regole ma grande profondità. Prezzo 39,90 euro - www.oliphante.it
Facciamo Spazio sul tavolo
Realizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, S.P.A.C.E. – acronimo di Spazio Pianeti Asteroidi Conquiste Esplorazioni, nella foto a sinistra – è un bellissimo gioco didattico sul sistema solare (nella scatola c’è anche un mini atlante). Da 2 a 5 partecipanti giocano le proprie carte per raggiungere con la propria sonda un pianeta, sapendo che più è lontano dal Sole e più sarà difficile arrivarci, ma anche più remunerativo in termini di punti e bonus. Da 10 anni in su, durata 20/45 minuti.
Prezzo 19,90 euro - www.libreriageografica.com