Le regioni più termali d’Italia

Un viaggio con Enit dove il benessere è di casa

EMILIA ROMAGNA - VACANZE RELAX PER TUTTI
Grazie alla ricchezza del sottosuolo e alla generosità di acque minerali salutari, questa regione è in grado di regalare una vastissima offerta termale: 23 centri termali lungo la via Emilia, da Parma a Rimini (nella foto, le Terme Berzieri a Salsomaggiore, Parma), per rigenerarsi in una vacanza rilassante e ricca di esperienze ed emozioni da ricordare. Soggiorni di coppia, in famiglia, per giovanissimi e meno giovani, l’offerta turistica e di benessere termale propone una vacanza a 360 gradi in un territorio vario e suggestivo: Spa&Food combina i migliori trattamenti termali con stuzzicanti tour del gusto, Vacanza Attiva per splendide passeggiate nei borghi e centri storici o per i più sportivi percorsi di trekking in città, collina o pineta, e Parchi divertimento.
Senza dimenticare la ricchezza delle preziose acque sulfuree e salsobromoiodiche, apprezzate da secoli per le proprietà terapeutiche in grado di curare e proteggere la salute. Qui gli ospiti potranno godere di ampie piscine termali a diverse temperature con idromassaggi e giochi d’acqua, percorsi vascolari, saune, bagni di vapore, vari tipi di massaggi e trattamenti. Info: www.emiliaromagnaterme.it

TOSCANA - AL TERRA DELLE CENTO SORGENTI
Con un quarto di tutte le sorgenti termali italiane la Toscana si rivela una regione a forte vocazione termale. Tre città sono termali, Montecatini, Chianciano e Casciana. La Toscana è da sempre conosciuta per le innumerevoli fonti ricche di elementi naturali, sorgenti le cui acque erano apprezzate già dagli Etruschi.
La regione offre pause di completo relax da vivere in uno degli oltre 25 stabilimenti termali e nelle tante fonti ricche di elementi naturali presenti sul territorio. Una risorsa rinnovabile distinta fra Toscana centro-settentrionale, dove il flusso di calore è inferiore e dove sono presenti importanti realtà termali come Equi Terme, le Terme della Versilia, Bagni di Lucca, Montecatini e Monsummano Terme, e poco a sud del fiume Arno, Bagni di Pisa, e la Toscana meridionale nella fascia che da Larderello va fino al monte Amiata, caratterizzata da elevato flusso di calore, dove si trovano alcune delle sorgenti termali più famose, come Saturnia, Rapolano, Bagni di Petriolo, Bagni Vignoni, San Casciano dei Bagni, Bagni San Filippo, Sorano, Sassetta, Venturina. Info: www.visittuscany.com

CAMPANIA - OASI DI BELLEZZA
Oasi di benessere, bellezza e relax, le terme  sono parte delle innumerevoli ricchezze della Campania. Da Napoli con Agnano, all’isola d’Ischia, ai Campi Flegrei, a Castellammare di Stabia, a Vico Equense, a Telese nel Sannio, a Villamaina in Irpinia, sino a Contursi e Montesano nel Salernitano, ci sono esempi di località termali uniche, irrinunciabili e affascinanti. Risale all’Età del Ferro l’usanza di cuocere il cibo o i vasi di creta con il calore che fuoriusciva dalle rocce. Poi i Greci e i Romani ne hanno scoperto i benefici per la salute. Sin dal VII secolo a.C. una sorgente a Barano d’Ischia era dedicata al dio Apollo e alle ninfe Nitrodi. Casamicciola Terme con fanghi, bagni e stufe è da secoli meta di soggiorno. Lacco Ameno è un altro paradiso, amato da personaggi del mondo del cinema e da intellettuali. Meravigliosa l’offerta termale di Forio d’Ischia; ma è l’intera isola a essere luogo di eccellenza. Alle falde del monte Pruno vi è parte del complesso di Contursi Terme, dove l’acqua sgorga a +42 ºC circa ed è considerata la più ricca di acido carbonico d’Europa. Telese è un’altra tappa da raggiungere per scoprire le meraviglie della Campania: un parco termale immerso nel verde.
Info: www.incampania.com