Tam tam. Notizie di viaggio

Tra passeggiate e luoghi che uniscono arte e tecnologia, le novità per partire in ogni stagione

Salviamo il castello di Sammezzano: subito
Ci sono luoghi in Europa che ne raccontano la complessità storica, ma rischiano di crollare sotto il peso stesso degli anni. Europa Nostra, la principale organizzazione per la tutela dei beni culturali del continente, promuove da alcuni anni il programma 7 Most Endangered selezionando in ogni edizione i sette luoghi ritenuti in maggiore pericolo. Il 15 marzo sarà pubblicato l’elenco 2018 e in corsa c’è anche il toscano Castello di Sammezzano. Il Touring Club Italiano sostiene questa candidatura con forza affinché questo straordinario esempio di architettura eclettica venga tutelato e conosciuto da tutti.
Info: savesammezzano.com; europanostra.org; 7mostendangered.eu.

Cammini interattivi
Viaggiare informati è il gingle di chi viaggia in autostrada, ma vale sempre, anche quando si cammina. Da questo mese sono disponibili sul sito dell’Assessorato regionale al turismo le mappe interattive delle 14 vie pellegrine che attraversano l’Emilia Romagna, dalla Francigena alla via degli Dei. Una risorsa che si può scaricare sul proprio telefono e utilizzare mentre si cammina, sfruttando le segnalazioni di tutto quel che si trova nel raggio di cinque chilometri dal cammino. Per cui hotel e musei, agriturismi e punti ristoro, perché va bene arrivare a destinazione: ma il cammino deve essere anche un modo per scoprire il territorio.
Info: cammini.aptservizi.com.

Cattelan e i tifosi dell'arte
Quando a Maurizio Cattelan, l’artista contemporaneo italiano più controverso, viene un’idea in molti tremano. Questa volta tutti possono dormire sonni tranquilli perché il progetto Made in Catteland che ha appena lanciato è curioso e divertente. Si chiama Museum League e prevede la realizzazione di una serie di sciarpe da art-ultras, come li definisce lui, dedicate ai musei più importanti del mondo da acquistare nei gift shop. Ognuno potrà così dichiarare esplicitamente la sua fede museale.

Aspromonte, il parco della sostenibilità
Lo scorso dicembre, presso il Parlamento europeo a Bruxelles, si è svolta la cerimonia di consegna della Carta europea del turismo sostenibile al Parco nazionale dell’Aspromonte. Rilasciata da Europarc Federation, l’importante certificazione dimostra, ancora una volta, il grande impegno del parco calabrese nella ricerca della tutela ambientale nel segno appunto della sostenibilità. «Siamo orgogliosi di questo risultato», conferma il presidente del Parco Giovanni Bombino che ha voluto ringraziare tutta la gente dell’Aspromonte che con le idee e le buone pratiche sta rivoluzionando dall’interno la regione.
Info: parcoaspromonte.gov.it.

Bardonecchia. La settimana è bianca
Febbraio è il mese perfetto per andare a sciare. Una tra le mete storiche più apprezzate sulle Alpi è senza dubbio Bardonecchia, in provincia di Torino. Qui l’area sciistica è perfetta per tutti i tipi di sportivi. I comprensori del Colomion-Les Arnauds e del Malezet sono caratterizzati da piste ampie e ben tracciate in prevalenza nel bosco, mentre a Jafferau si scia fuori dal bosco risalendo con la nuova seggiovia, la novità della stagione.
Info: bardonecchiaski.com.

Parigi: la cultura è multimediale
Inaugura il prossimo 18 aprile, nella capitale francese, l’Atelier des Lumières, il primo centro d’arte per le mostre immersive. Tremila immagini di opere d’arte in movimento saranno proiettate su pareti alte dieci metri attraverso 120 proiettori hi-tech. Una rivoluzione nel mondo delle esposizioni e della tecnologia in un contesto di grande valore storico per la città. Il centro è infatti realizzato negli spazi dell’ex fonderia Plichon, situata tra Bastille e Nation, realizzata nel 1835 e abbandonata ormai da molti anni. Oggi trova nuova vita grazie all’arte.
Info: atelier-lumieres.com; it.parisinfo.com.

Cernobbio: la villa è interattiva
C’era una volta una villa liberty sul lago di Como. Una dimora che ha avuto ospiti prestigiosi fin dalla sua inaugurazione nel 1906. Oggi quel luogo affascinante e ricco di storia, Villa Bernasconi, ospita un museo interattivo caratterizzato da un percorso di visita chiamato #vocidivilla con contenuti multimediali, postazioni multisensoriali e decine di oggetti e documenti storici. Lo scopo è ascoltare una casa che parla al visitatore e conduce nel magico mondo della Belle Époque.
Info: villabernasconi.eu.

Neos decolla con il nuovo Boeing 787
Ha la livrea azzurrina e un portamento slanciato ed è stato battezzato con un nome che strizza l’occhio all’Italia (Spirits of Italy) anche per rendere omaggio a quel 14% dell’apparecchio che è costruito nel nostro Paese, negli stabilimenti Leonardo Finmeccanica di Grottaglie in provincia di Taranto. È il nuovo Boeing 787 Dreamliner entrato a far parte della famiglia Neos, la compagnia aerea del gruppo Alpitour. Un aeroplano a suo modo ecologico, visto che consuma il 20% in meno dei suoi rivali e produce il 20% di emissioni in meno. Da qualche settimana il 787 vola verso le Maldive, la Repubblica Dominicana, Cuba e Zanzibar trasportando i vacanzieri con tutti i comfort e i lussi di un volo di linea. Si tratta del primo di tre Boeing 787 che entreranno in servizio per Neos entro fine anno, rivoluzionando il mondo dei charter.