4zampe. Sui monti della Val Gardena

Anche in Alto Adige Benny è il benvenuto. Fra neve, boschi, masi e rifugi dog friendly

C’era una volta un trenino a vapore che risaliva la val Gardena fra Chiusa e Plan. Inaugurato nel 1916, anche nel dopoguerra continuò ad arrancare attraverso questi paesaggi meravigliosi per la gioia dei turisti e le necessità dei valligiani. Negli anni Sessanta fu giudicato troppo lento e cessò il suo servizio. E anche se oggi una delle sue locomotive, restaurata, sembra pronta per partire nella piazza della stazione di Ortisei, lungo quello che fu il suo percorso io e la mia bipede ci siamo andati a piedi, godendoci una facile camminata senza traffico di 3,5 km fino a Santa Cristina, punto di partenza ideale per un fine settimana in val Gardena all’insegna della montagna come piace a noi pelosi.
Poco lontano, la passeggiata attorno alle sponde del laghetto di Fiè (nella foto), con la superficie ghiacciata e gli abeti imbiancati, regala una magica atmosfera ovattata. La salita fino al laghetto superiore è possibile anche d’inverno, con qualche attenzione al ghiaccio per voi bipedi, mentre noi quattro zampe sprofondiamo allegramente nella neve fresca. Meglio avere le ciaspole, invece, per godersi lo splendido panorama del monte Rasciesa. Dalla funicolare che sale da Ortisei (gratis per i 4zampe, www.resciesa.com), un facile sentiero conduce in trenta minuti al rifugio e in altri dieci alla chiesetta e al crocefisso (2281 m). Da qui i più avventurosi scendono in slittino. E non potete immaginare quanto a noi pelosi piacciano la velocità e il vento sul naso!

Fotografie di Laura Sommariva