di Gianluca Biscalchin
Dall’8 al 12 marzo milano ribadisce il suo ruolo di capitale del libro e dell’editoria grazie a Tempo di libri, la fiera internazionale dell’editoria.
Il programma, negli spazi di Fieramilanocity, prevede che si affrontino nelle diverse giornate vari temi: le donne, protagoniste le scrittrici, ma non solo, raccontate e biografate, giovedì 8 marzo; la ribellione, venerdì 9, a cinquant’anni dai moti studenteschi del ‘68, piccole e grandi rivoluzioni politiche e sociali, anche contro le convenzioni, le abitudini e le burocrazie.
Sabato 10 il tema è invece Milano, con sguardi molteplici alla narrazione in prosa e in versi della città che ospita l’evento attraverso cronache e storie grandi e piccole avvenute nel suo territorio. Domenica 11 il tema affrontato è libri e immagine, con porte aperte ai linguaggi artistici, dal libro d’arte all graphic novel, soffermandosi sul rapporto fra il testo e l’immagine. Lunedì 12 si affronta il mondo digitale, un ponte tra passato e futuro, dialogando sui temi caldi della rivoluzione tecnologica.
I padiglioni della fiera, che prevedono anche molte attività per le scuole, ospiteranno pure aree extra: i caffè letterari, una grande libreria di testi in lingua straniera e infine lo spazio dedicato alle pubblicazioni enogastronomiche e al mondo della cucina. Info: tempodilibri.it