Portfolio. Nel cuore della Terra

Paolo Petrignani/La VentaAlessio Romeo/La VentaAlessio RomeoRobbie Shone/La VentaAlessio Romeo/La VentaRobbie Shone/La Venta

In 25 anni di spedizioni in tutto il mondo il gruppo di speleologi italiani di La Venta ha esplorato grotte, canyon e abissi spettacolari. Ecco alcune meraviglie del sottosuolo

 

Le spettacolari fotografie di questo portfolio sono tratte dal volume Nel cuore della Terra, pubblicato per celebrare i 25 anni di esplorazioni e scoperte dell’associazione La Venta. Tutto ebbe inizio nel 1990: un gruppo di impavidi speleologi italiani si calarono per la prima volta nel canyon del rio La Venta, nello Stato messicano del Chiapas, documentando con foto e film quell’epica scoperta. Dopo quei giorni gli speleologi si costituirono in associazione che assunse il nome di quella prima storica spedizione. Nel corso degli anni La Venta ha realizzato oltre cento spedizioni, esplorando le foreste tropicali del Messico e delle Filippine e i principali ghiacciai del mondo, dai remoti altopiani (i tepui) dell’Amazzonia alle grotte dell’Uzbekistan e del Myanmar fino alla spettacolare Grotta dei Cristalli giganti di Naica, in Messico.

Nel cuore della Terra, di Antonio De Vivo e Francesco Sauro, Skira editore, 312 pagine, 60 €.
Agli appassionati segnaliamo anche la guida Touring Meraviglie sotterranee (224 pagine,19 €, sconto 20% ai soci Tci) che descrive oltre 200 luoghi visitabili in Italia: non solo grotte, ma anche miniere, gallerie, chiese ipogee... tutte nel cuore della terra.

 

Foto di La Venta