di Isabella Brega | Foto Archivio MarteS
A Calvagese della Riviera, nei pressi del lago di Garda, grazie a Luciano Sorlini ha aperto i battenti il MarteS, straordinaria collezione di dipinti veneti
Gli imprenditori illuminati sono quelli che hanno la capacità di aprirsi alla gente e di condividere senza egoismi i frutti del proprio lavoro. È il caso di Luciano Sorlini, industriale bresciano del settore della lavorazione dei metalli scomparso tre anni fa che, nello stesso luogo dove nel 1960 apre il proprio stabilimento, Calvagese della Riviera, una decina di anni dopo acquista un palazzo seicentesco eretto dalla famiglia Buzzoni. Proprietario anche di Palazzo Grimani dall’Albero d’oro, sul Canal Grande, a Venezia, e dello scenografico Castello di Montegalda, in provincia di Vicenza, Sorlini inizia a collezionare opere d’arte per arredare le proprie residenze, per poi farle confluire tutte a Calvagese dove, lo scorso 31 marzo è stato inaugurato il MarteS.
Legato alla Fondazione Luciano Sorlini, che si occupa della tutela e valorizzazione della raccolta, il museo ospita oltre 180 dipinti veneti databili tra il XIV e il XIX secolo, da Guardi ai Longhi, a Canaletto, di cui 29 depositati dai suoi eredi, Cinzia, Silvia e Stefano. La visita del museo dura 50 minuti ed è accompagnata dalle guide del museo.
Info: MarteS, Calvagese della Riviera (Bs), piazza Roma 1, tel. 030.601031; museomartes.com.