Sardegna. Sotto le stelle del jazz

Trent’anni fa nasceva a Berchidda Time in Jazz, uno tra gli eventi musicali più importanti e originali d’Italia. In principio doveva essere un «progettino molto semplice» ricorda Paolo Fresu, «lo buttai giù con la mia Lettera 32. Mi rendevo conto però che a Berchidda, dove non c’è il mare, portare del pubblico, al di là dei gusti musicali era assai difficile. L’idea di fondo allora fu quella di organizzare un evento dove, assieme alla musica, anche il territorio diventasse elemento trainante». L’amministrazione comunale di Berchidda accettò la sfida e con pochi denari e l’aiuto di un manipolo di volontari nel 1988 il festival ebbe inizio. Non si è più fermato, crescendo di anno in anno, fino a diventare l’evento culturale più importante della Sardegna, con notevoli ricadute economiche sui Comuni coinvolti nel calendario degli eventi. L’edizione 2018 toccherà 14 Comuni e avrà inizio l’8 agosto con un concerto mattutino sulle alture del monte Limbara. I trenta concerti previsti nel corso di nove giorni oltre che nella piazza e al Museo del vino di Berchidda, avranno come teatro aree archeologiche, boschi, chiese, torri costiere, stazioni ferroviarie e il traghetto di Sardinia Ferries delle ore 8 in navigazione il 10 agosto da Livorno a Golfo Aranci (timeinjazz.it).