di Renato Scialpi
DA SAPERE
Tutte le informazioni utili per pedalare con ogni tipo di bicicletta, dalla bici da corsa alla mountain bike, sulle ciclabili della provincia di Bolzano sono disponibili su ciclovia-altoadige.it e nella app gratuita Ciclovia Alto Adige. I Bike Hotels Alto Adige sono 36: dispongono di rimessa e attrezzature per accogliere ciclisti e cicloturisti, propongono corsi di tecnica ed escursioni con bike guide professioniste su bici sia di proprietà sia a noleggio (www.bikehotels.it). Il network Bici Alto Adige ha 20 punti noleggio e un parco di 5mila bici, tra cui 600 a pedalata assistita (bici-altoadige.it); su altoadige.info l’elenco dei noleggiatori. Su tutti i mezzi pubblici dell’Alto Adige, treni e autobus (esclusa l’alta velocità; massimo di due bici a corriera) nonché un buon numero di funivie, è previsto il trasporto di biciclette (ticket giornaliero da 7 €). Utile, specie in alta stagione, la bikemobil Card (da 25 € al giorno) che combina la libera circolazione su treni e bus di linea con il noleggio di una bicicletta e la sua restituzione in uno qualsiasi dei punti del network Bici Alto Adige.
DORMIRE E MANGIARE
A Bressanone, Vital Hotel Goldene Krone, bike hotel quattro stelle gran comfort nel centro storico (tel. 0472. 835154; coronadoro.com), con spa panoramica; all’Alter Schlachthof spuntini e cultura in un ambiente moderno in riva all’Isarco (tel. 327.3621614; schlachthof.it). A San Lorenzo di Sebato, alle porte di Brunico, nella frazione S. Stefano, l’Hotel Winkler è un bike hotel a cinque stelle con due piscine (tel. 0474.549020; winklerhotels.com); spuntino di qualità in piazza a San Lorenzo alla Gasthof Traube (tel. 0474.474013; gasthoftraube.it).
GUIDE TCI
Numerose le guide Touring: la nuova Verde Pocket Alto Adige (12,90 €, soci Tci 10,32 €) e le classiche Guida Verde Trentino Alto Adige (24,90 €, soci Tci 19,92 €) e Guida Verde Dolomiti (19,50 €, soci Tci 15,60 €).