Guide Tci. Un'Italia a gonfie vele

ThinkstockThinkstockThinkstockThinkstock

Le migliori località costiere nella nuova edizione della guida "Il mare più bello" firmata da Tci e Legambiente. A 17 comprensori di mare (e sette di lago) 5 vele, il voto dell'eccellenza

Fin dalla sua prima edizione, nel 2000, la guida di Legambiente e Touring Club Italiano Il mare più bello si proponeva come una bussola per orientarsi fra le località marine d’Italia, selezionando le più belle secondo criteri rigorosi e oggettivi. Negli anni la guida si è evoluta e modificata mantenendosi però sempre fedele ai suoi criteri di valutazione: qualità ambientale e qualità dei servizi ricettivi. Due binari paralleli e fondamentali per comprendere lo stato delle nostre coste, o più semplicemente per scegliere la meta ideale per le vacanze estive. Già dallo scorso anno la guida non si focalizza più sui singoli Comuni, ma analizza e giudica i comprensori turistici, ossia territori che possono contenere più Comuni. Una scelta dettata dal fatto che chi va in vacanza ignora i confini amministrativi e visita un territorio più ampio. Il mare più bello assegna quindi le vele a interi comprensori turistici, all’interno dei quali è poi possibile scoprire i Comuni che ne fanno parte e le singole valutazioni.

La guida descrive 44 comprensori su un totale di 96 presi in esame: è quindi una selezione del meglio delle nostre coste. Senza dimenticare i laghi, presenti in una sezione speciale. I comprensori turistici sono stati individuati sulla base dei dati raccolti da Legambiente in merito a: l’uso del suolo, la tutela del paesaggio e della biodiversità; le attività turistiche; lo stato delle aree costiere; la mobilità; l’energia; l’acqua e la depurazione; i rifiuti; le iniziative per la sostenibilità; la sicurezza alimentare e le produzioni tipiche; la struttura sociale e sanitaria e naturalmente mare, spiagge ed entroterra.

 

UNA GUIDA BLU, MA ANCHE VERDE
«Abbiamo integrato il racconto delle località costiere con proposte e consigli per una vacanza verde», spiega Sebastiano Venneri di Legambiente nell’introduzione. «Escursioni, passeggiate, luoghi che meritano una visita speciale o piccole esperienze da ricordare.»
A 17 comprensori sono state assegnate 5 vele, il punteggio massimo. Uno in più dello scorso anno: la new entry è l’isola di Pantelleria, a sudovest della Sicilia. La Sardegna è ancora la regione più premiata con cinque comprensori marini a 5 vele; segue la Sicilia con quattro. Dietro Puglia, Campania e Toscana con due comprensori a 5 vele, Liguria e Basilicata con uno. «La descrizione è un’analisi ma è anche una valutazione», scrive il presidente Tci Franco Iseppi. «Un’eccezionale varietà di paesaggi naturali, di bellezze e anche situazioni umane ci sfila davanti agli occhi: i panorami delle Cinque Terre e della Costiera Amalfitana, le pinete della Maremma toscana e gli orizzonti di terre e acque del Delta del Po, i colori delle isole Tremiti e le trasparenze marine della Gallura… un invito, in definitiva, a vivere le straordinarie risorse dei nostri mari e dei nostri laghi come ricchezza comune da amare e rispettare».

COME SI LEGGE, COME SI USA
Le aree sono elencate in ordine geografico da nord a sud; di ogni zona la guida fornisce una descrizione accurata con particolare attenzione alle coste e cenni sull’entroterra, la cultura e le tradizioni. In apertura, un box elenca per ogni zona le singole località con i simboli grafici relativi. Seguono le principali località balneari della zona, due box che propongono “Cosa fare e cosa vedere”, le spiagge più belle selezionate da Legambiente e gli indirizzi utili dalle strutture ricettive (hotel, campeggi, agriturismi, B&b…) e dei luoghi dove mangiare e fare acquisti. Per le spiagge, la guida indica se è libera o attrezzata, con scogli e/o sassi oppure sabbia; la presenza di punti ristoro e di parcheggi, l’accessibilità ai disabili e se sono ammessi i cani.
­Realizzata in collaborazione con BCC Credito Cooperativo, la guida Il mare più bello 2018 Tci ha 256 pagine illustrate ed è in vendita in libreria e negli store online al prezzo di 19.90 euro; sconto del 20% per i soci Touring.

Inoltre su www.touringclub.it i dati della guida sono utilizzati per realizzare diverse classifiche: sul sito trovate infatti “il mare più bello” regione per regione, ovvero le località con il punteggio più alto. Così potete verificare, o scoprire, le migliori località marine di Sardegna, Puglia, Toscana, Campania..., ma anche qual è il mare più bello vicino alle città di Milano e di Roma.