Quella casetta sul Piave. Info pratiche

DA SAPERE

Per visitare le case di Goffredo Parise occorre far riferimento alla Casa di cultura Goffredo Parise, ovvero la biblioteca comunale di Ponte di Piave che si trova in via Verdi 1, tel: 0422.759995; biblioteca@pontedipiave.com. La Casa di cultura è visitabile nell’orario di apertura della biblioteca comunale, preferibilmente su prenotazione (obbligatoria per il giovedì. sabato e domenica). Per visitare la casetta di Salgareda bisogna far riferimento sempre alla biblioteca. Info su goffredoparise.it.

DORMIRE & MANGIARE

A Salgareda, a due passi dalla casetta di Parise, si può dormire tra i campi al piacevole B&B Vigne Correr della famiglia Cescon (via Correr 21, tel. 0422.747193; doppia da 65 €). Sempre a un passo dal Piave il ristorante Le Marcandole offre la miglior cucina di pesce della zona (via Argine Piave 7, tel. 0422.807881; marcandole.it). Buona cucina anche al Nuovo Ranch di Ponte di Piave, (via IV Novembre 63, frazione San Nicolò, tel. 0422.747050; ristorantenuovoranch.it). Ottima trattoria di una volta (ma aperta solo tre sere a settimana e la domenica a pranzo, meglio prenotare) Da a Bèa prosegue la tradizione popolare che tanto impressionò Parise (via Europa, Ponte di Piave, tel. 0422.857857). A Ponte di Piave potete passare per acquisti di vini locali alla Cantina le Rive (via Grave di Negrisia 50, tel. 0422.754137, lerive.it). Le cantine Maschio si trovano a Vazzola (Tv); cantinemaschio.com.

GUIDE TCI
Per orientarvi durante una passeggiata nei luoghi di Goffredo Parise sul Piave, ma anche per conoscere tutta la Marca trevigiana, dal capoluogo alla medievale Oderzo, il compagno di viaggio ideale è la Guida Verde Veneto (pag. 334, 29 €, soci Tci 23,20 €).