Il Giappone come una volta. Info pratiche

ARRIVARE
Per Shikoku si vola su Matsuyama o Tokushima. Da Milano e Roma voli con due scali (a Hong Kong e Osaka) con Cathay Pacific, che vola anche su Tokio. Con Cathay c’è la possibilità di spezzare il viaggio (che dura circa 13 ore), con uno stop over a Hong Kong (cathaypacific.com).

MUOVERSI
Per spostarsi il mezzo migliore è il treno, specie se si compra un JR Pass, che permette di viaggiare su tutta la rete ferroviaria (altrimenti assai cara) spendendo 219 € per 7 giorni (jrailpass.com). Per pianificare il viaggio utile il sito hyperdia.com, con gli orari di treni, voli, bus e traghetti. Esiste un efficiente servizio di trasporto bagagli, Takkyubini, funziona da hotel a hotel in tutto il Paese e a un costo irrisorio (kuronekoyamato.co.jp). Per altre info generali consultare sito dell’Ente del turisimo giapponese, turismo-giappone.it.

OSPITALITA'
L’esperienza della cultura giapponese raccontata nel servizio che segue si vive al Keio Plaza hotel di Tokyo, keioplaza.com. A differenza da quel che si crede i prezzi degli hotel non sono così alti, si trovano buoni alberghi intorno ai 60 €. Da provare i Ryokan, gli alberghi tradizionali in cui si dorme sui futon in stanze di legno, circa 100 € a notte, inclusa cena kaiseki e colazione.

SHIKOKU
Per le informazioni pratiche per affrontare il Pellegrinaggio degli 88 templi consultare il sito in italiano: shikoku88.it. Per soggiornare a Chiiori si deve prenotare l’intera casa, che può ospitare fino a 6 persone, chiiori.org; altrimenti, non distante, abitazioni tradizionali anche da tougenkyo-iya.jp. Per pedalare lungo la Shimanami Kaido, si può partire da Imabari o Onomichi, ovunque punti per affittare biciclette (circa 8 € al giorno), il 28 ottobre l’autostrada viene chiusa e si tiene una grande “maratona” ciclistica: cycling-shimanami.jp. L’ideale è fermarsi una notte su una delle isole, go-shimanami.jp.

LETTURE
Il Giappone è di moda, per cui è un fiorire di uscite: di recente Odoya ha pubblicato Tokyo, ritratto di una città (Odoya, 20 €), guida culturale alla metropoli. Per conoscere la capitale comoda e assai utile grazie alle sue mappe ripiegate, la Cartoville Tokyo (9,90 €; soci Tci 7,92 €). Giorgio Amitrano, il più importante traduttore dal giapponese, ha riassunto il suo sapere in Iro Iro (DeA Planeta, 16 €), un’ottima introduzione alla cultura nipponica. Sull’isola di Shikoku sono ambientati alcuni romanzi di Natsume Soseki, editi di Neri Pozza, tra cui Il Signorino.