Automotive. La francese chic

Giovane e chic, la Citroën C3 rinnova radicalmente la propria immagine. La compatta francese punta sulla fascia di mercato premium e propone inediti motori bivalenti benzina e gpl. Piaggio celebra invece i 50 anni di vita della Vespa Primavera

Piccola, ma non troppo, e molto chic. La Citroën C3 fa di tutto per non passare inosservata e si presenta come un’auto compatta dalle caratteristiche premium. Ha una linea personale, dominata lateralmente dai grossi fascioni ad aria (non a caso si chiamano Airbump): la proteggono dai  frequenti urti cittadini e la rendono subito riconoscibile. 

Il cofano alto le dà un’immagine solida, la gamma di colori accesi e vivaci la rende adatta anche al pubblico più giovane: sono possibili fino a 33 combinazioni di colore della carrozzeria col tetto. E i fari diurni a led danno un taglio sportivo allo sguardo della nuova Citroën. Robusta non significa ingombrante e le misure esterne, sotto i quattro metri di lunghezza, sono adatte anche in città. Sulla plancia rivestita in tessuto fa bella mostra un grande tablet per gestire le principali funzioni del cruscotto. La Citroën C3 è proposta con una gamma molto completa di motori. 

Il pubblico più attento ai consumi e all’ambiente apprezza il motore Puretech 82: è un tre cilindri di 1.199 cc che eroga 82 cavalli, bivalente a benzina e gpl: l’impianto a gas liquido è montato direttamente in fabbrica da Citroën e le emissioni sono di 113 g/Km di CO2. La Citroën C3 offre prestazioni e spazi più che sufficienti per cinque persone (con 300 litri di bagagliaio) a un prezzo di base di 14.800 euro. 

Vespa Primavera, i suoi primi 50 anni

Cinquant’anni e non sentirli, questo viene in mente guardando la nuova Vespa Primavera 125. Dal 1968 la Primavera 125 ne ha fatta di strada, evolvendosi diverse volte, ma rimanendo sempre fedele a se stessa. Certo, la Vespa è sempre la Vespa, stesso design dagli anni Sessanta. Ma non è il caso di fermarsi all’apparenza, le modifiche ci sono e si notano, soprattutto nelle versioni 2018. Partiamo dalle novità più importanti: cambia la dimensione dei cerchi ruota, realizzati in lega di alluminio. Ora sono entrambi da 12 pollici, raggiungendo così il maggior diametro nella storia dei modelli Vespa. 

Oltre alla dimensione dei cerchi sui nuovi modelli arriva anche l’illuminazione a led, adottata sia davanti sia dietro. Il motore è un modernissimo quattro tempi 125 a iniezione elettronica, raffreddato ad aria, con distribuzione a tre valvole e consumi prossimi superiori a 30 km/l. Il prezzo parte da 4.370 euro, con la consueta possibilità di accessoriare la Vespa e vestirsela su misura.­