di Barbara Gallucci
Esce la prima edizione della Guida Verde Boston e il New England: ecco dieci buoni motivi per partire con destinazione la costa Est degli Stati Uniti
Padri pellegrini e Stephen King, le università della Ivy League e le aragoste, le balene e i fari. E poi ancora i Kennedy e Piccole donne, i Red Sox e la Signora in giallo, i tacchini e gli orsi... Le immagini su Boston e il New England sono tante e diverse tra loro. Raccontano gli Stati Uniti tra paesaggi naturali e cultura, di storia e mondanità, gastronomia ed eroi nazionali. Ben più grande della “vecchia” Inghilterra dalla quale proprio qui arrivarono i primi coloni. Il New England comprende sei Stati incastonati tra l’oceano Atlantico e le montagne: Massachusetts, Rhode Island, Connecticut, Maine (nella foto sopra, l’Acadia National Park), New Hampshire e Vermont. La nuova Guida Verde Boston e il New England parte dall’affascinante metropoli in cui è iniziata la storia degli Stati Uniti, per esplorare il territorio lungo itinerari classici e alternativi. La costa meridionale amata da intellettuali e balenieri (e dal jet set nelle mitiche Martha’s Vineyard e Nantucket) e quella settentrionale fino al confine con il Canada, tra lunghe spiagge, isole battute dal vento e aragoste da gustare vista mare. Divisa in 5 capitoli, corredata di dettagliate cartine e ampie sezioni dedicate alla storia e cultura locale, nonché di una miniera di informazioni pratiche e indirizzi, questa nuova Guida Verde è lo strumento ideale per scoprire i sei Stati (240 pag., 24,90 €, 19,90 € ai soci Tci).
1. Boston
È la più antica città degli Stati Uniti con i suoi 350 anni, ma fa di tutto per non rimanere incastrata nel mito della sua storia. Da Beacon Hill e le sue strade in acciottolato a Downtown, con i suoi grattacieli, Boston è europea e americana, colta e divertente, ricca di musei e passioni sportive. Un approdo per le migliori menti del mondo che qui accorrono per frequentare Harvard o il Mit e confermare il suo status di Atene d’America.
2. La storia
In New England inizia la storia americana. E la si può toccare con mano: a partire dalla roccia dello sbarco, a Plymouth (nella foto, il mitico Mayflower), dove i Padri Pellegrini misero piede nel 1620, per proseguire in tanti luoghi di battaglie per l’indipendenza e nelle case di vari presidenti a stelle e strisce. Non mancano musei e ricostruzioni storiche.
3. Berkshires
Il Massachusetts interno è la quintessenza dell’American Way of Life come ce lo si immagina. Il grande illustratore Norman Rockwell ha contribuito non poco a far conoscere al mondo uno stile di vita che è diventato un mito e passeggiando per la sua Stockbridge (dove c’è un ricco museo con le sue opere, nella foto) sembra di farne parte.
4. New Hampshire
Foreste, laghi, fiumi, ponti coperti e montagne, a partire dalle White Mountains da scoprire in ogni stagione percorrendo una delle strade più belle del New England, la Kangamagus Highway. Non si incontra traffico, ma le alci non mancano soprattutto al tramonto. In inverno tutta la zona è ricoperta di neve e diventa meta per sciatori appassionati.
5. Cape Cod e le isole
Passeggiare sulle spiagge seguendo il ritmo delle maree, pedalare tra fari e macchie di mirtilli rossi, tuffarsi nella vita un po’ folle di Provincetown, ricordare JFK e Guglielmo Marconi, partire alla ricerca di foche e balene. Dove? A Cape Cod e sulle isole di Nantucket e Martha’s Vineyard, poco a sud di Boston. Mondi a parte dove si respira un’America super accogliente.
6. Vermont
Uno Stato a parte con un’identità forte in bilico tra cultura anglosassone e francese. Il Vermont è rossi fienili e diritti civili, birre e formaggi artigianali, piccoli villaggi, montagne, foreste e strade panoramiche prive per legge di cartelloni pubblicitari (da non perdere la 100, nella foto). Con una capitale di soli 8mila abitanti, Montpelier, e un culto diffuso per il rispetto della natura, il Vermont è defilato ma particolarmente sorprendente.
7. Rhode Island
Il più piccolo Stato americano per superficie, poco visitato dagli europei eppure molto interessante: soprattutto nelle sue due città, Providence - che vanta musei all’avanguardia - e Newport, dove a fine Ottocento furono costruite straordinarie ville sull’oceano (nella foto sopra).
8. Connecticut
Una capitale a sorpresa, Hartford, con collezioni d’arte e la casa di Mark Twain. Attrazioni per tutta la famiglia, come il grande Mystic Seaport, dove si scopre il rapporto tra il New England e il mare. E poi, la città di New Haven, sede dell’università di Yale (foto sotto) e di eccezionali raccolte museali.
9. Il foliage
Pochi spettacoli della natura sono scenografici tanto quanto il foliage autunnale, ovvero il momento in cui, ogni anno, miliardi di foglie diventano gialle, arancioni, dorate, rosse, viola. Quello che nel New England rende tanto speciale il fenomeno è sia la vastità dei boschi sia la loro composizione: molte specie diverse, ognuna delle quali si colora in modo particolare, crescono una accanto all’altra e a colpire è proprio il mosaico di tonalità che si viene a formare. Sulla Guida Verde tutte le informazioni per osservarlo al meglio.
10. Maine
Da una parte l’oceano e dall’altra lunghe spiagge o appuntite scogliere. La costa del Maine è fatta di casette bianche, insenature, isole (centinaia spesso disabitate se non dalla fauna locale), fari, porti e pescatori. Sono proprio loro a fare il regalo più bello ai viaggiatori: le mitiche lobster (aragoste).
Per acquistare la nuova Guida Verde Boston e New England basta cliccare qui.