di Tino Mantarro
IL PERCORSO
I Percorsi Occitani sono organizzati in 14 tappe per complessivi 177 chilometri ad anello: si parte da 600 metri e si arriva a 2700 metri di altitudine, le tappe sono di circa 5/6 ore in sentieri ben tenuti e mai troppo impegnativi. Lungo il percorso ci sono 23 posti tappa dove fermarsi con camerate o doppie/triple. Il servizio Sherpabus offre il trasporto bagagli da tappa a tappa, assicurato da Gianni Pilotto (tel. 348.8231477), costa 9 € per ogni zaino. Info: tel. 370.3522096; percorsioccitani.com
DORMIRE & MANGIARE
In borgata Camoglieres a Macra si trova l’Albergo diffuso La locanda del silenzio che offre la possibilità di arrampicare sulle vicine falesie (locandadelsilenzio.com). Il circolo Acli Locanda San Martino gestito da Maria organizza anche corsi di yoga e incontri artistici (borgata-sanmartino.eu). Daniele Landra con tutta la famiglia gestisce l’agriturismo al Chersogno (chersogno.it). La cucina tradizionale di Rolando si può provare alla trattoria della Gardetta di Chialvetta (lascrucio.it). In valle Marmora si trovano il B&b Lou Bià (loubia.it) e la locanda Lou Pitavin, certificata CasaClima, con il suo ottimo ristorante (loupitavin.it). Nei posti tappa i prezzi variano tra 40 e 82 € a persona, con 1/2 pensione. In camerata sui 45/50 €, per la 1/2 pensione. guide La valle Maira si trova in provincia di Cuneo, l’accesso è da Dronero, a metà strada tra Saluzzo e Cuneo.
GUIDE
L'ottima Guida Verde Piemonte (pag. 264+132, 28 €, soci Tci 22,40 €).