Il dubbio: ibrida o super ibrida?

La crossover Kia Niro ora è disponibile sia come ibrida e sia con propulsione ibrida plug-in (Phev), in attesa dell'elettrica (Ev). Lo scooter a tre ruote Piaggio MP3 si rinnova con motore 350 cc e Dainese presenta la giacca Antartica per chi viaggia con le maxi enduro. 

Alla versione ibrida convenzionale della crossover compatta Niro, Kia ha affiancato una motorizzazione plug-in (Phev) in attesa di mettere a listino l’edizione completamente elettrica (Ev). La Niro Phev è una cinque posti lunga 4,35 metri con 325 litri di bagagliaio il cui sistema ibrido può essere ricaricato a una presa durante la sosta, così da offrire fino a 60 km di autonomia a emissioni zero.

La Niro Phev si comporta come un’ibrida tradizionale: eroga complessivamente 141 cv e prevede un motore termico quattro cilindri benzina da 1.6 litri di cilindrata capace di 105 cv, associato a un elettrico da 60 cv alimentato da un pacco di accumulatori agli ioni di litio da 8,9 kWh, molto più grande di quello della ibrida classica (1,56 kWh). Alla guida si apprezza anche la trasmissione a doppia frizione e sei rapporti, dolce e rapida. Per portarsi a casa la Kia Niro plug­-in servono almeno 36.700 euro, 6.700 in più rispetto al top di gamma della versione ibrida. È questo, infatti, l’allestimento che dev’essere preso come riferimento per un modello che presenta di serie la quasi totalità degli optional disponibili per la variante ibrida. Un prezzo in linea con i concorrenti con propulsione ibrida plug-in. Senza trascurare la generosa garanzia firmata Kia, valida per sette anni o 150mila chilometri, che si applica anche al pacco batterie.

La gamma green di Kia entro il 2021 sarà completata dalla versione con celle a combustibile alimentate a idrogeno; nell’attesa, da fine anno sarà in vendita l’elettrica Niro Ev, diversa nel frontale, dove l’assenza del propulsore termico ha consentito di adottare una mascherina chiusa. La Niro Ev sarà disponibile in due versioni: una con accumulatori da 39,2 kW/h, omologata Wltp con oltre 300 km di autonomia e una da 64 kW/h, in grado di percorrere almeno 450 km con una ricarica.

 

È ancora più sicuro il tre ruote made in italy

A 12 anni dalla nascita, il tre ruote italiano Piaggio MP3 (è costruito a Pontedera, dove fanno la Vespa) si rinnova: debutta il motore 350 da 30,6 cv e cresce la potenza del 500 (ora ha 44 cv); nuovi il parabrezza, i freni e la sella. Ha freni con abs e controllo di trazione, consuma poco e le tre ruote danno una sicurezza in più fantastica. Grandiosa la capacità di carico sotto la sella.

Tutti gli MP3 si guidano con la patente B dell’auto, grazie alla presenza della frenata combinata a pedale (ci sono comunque le classiche leve sul manubrio). Il peso è elevato, ma grazie alle tre ruote ci si muove bene anche nel traffico. Il prezzo dell’MP3 350 parte 8.599 euro.

 

Una giacca spaziale

Dainese presenta Antartica, la sua giacca di punta per chi viaggia in sella alle maxi enduro. Sfrutta gli studi fatti per le tute spaziali della Nasa e ha un’ergonomia eccellente. Protegge dal vento e dall’acqua come nessuna, grazie a cuciture a prova di strappo e polsi in neoprene. Prezzi in via di definizione.