di Antonio Armano
DA SAPERE
Web. Il sito dell’ufficio del turismo, in italiano, è www.czechtourism.com/it
Fuso orario e prefisso. Il fuso orario è lo stesso dell’Italia (Greenwich +1). Il prefisso internazionale è +420.
Documenti, lingua e valuta. La Repubblica Ceca è membro dell'Unione europea e fa parte dell’area Schengen, quindi basta la carta d’identità.
La lingua è il ceco e la valuta ufficiale è la corona ceca (CZK; 1 euro = 25 CZK circa); a Praga è piuttosto diffuso l’inglese e l’euro è spesso accettato.
ARRIVARE
Aereo. L’aeroporto Václav Havel di Praga è collegato all’Italia dalla compagnia di bandiera ceca CSA e da Alitalia, Easyjet e WizzAir. Lo scalo si trova 17 km a nord della capitale, la linea AE lo collega in 30 minuti alla Stazione centrale della città.
Bus. FlixBus (www.flixbus.it; sconto per i soci Tci) è la rete di autobus più estesa d’Europa. Tecnologico (wifi a bordo) ed eco-sostenibile; i principio è quello dei voli low cost: più posti vengono occupati su una tratta più sale il prezzo. Roma-Praga sono 21/22 ore di viaggio; Milano-Praga 13/16 ore, entrambi in notturna.
DORMIRE
Hotel Four Seasons, Veleslavínova 1098/2a, Praga 1, www.fourseasons.com/prague. Sulla Moldava e vicino a ponte Carlo, con ristorante italiano CottoCrudo, dove si preparano ottimi piatti a base di salumi tradizionali, dal prosciutto crudo di cinta senese a quello cotto affumicato di Praga. Terrazza per colazioni e cene all’aperto. Colazioni preparate al ristorante con cucina espressa e molto curata. Nella spa la piscina ha una bellissima vista sul fiume e il Castello. Camera doppia da circa 300 €.
Hotel Grand Mark Palace, Hybernská 1, Nové Město, prenotazioni dall’Italia col numero verde 800.822005; lhw.com/markprague. Della collezione Leading Hotels of the World, aperto dieci anni fa in un edificio stile barocco del XV secolo a due passi da piazza della Città Vecchia. Con giardino, ampi spazi e spa. Doppia da circa 200 €.
MANGIARE
Krčma U Parašutisů, Resslová 1939/7, Praga 2; uparasutistu.cz. L’osteria “Ai paracadutisti” è un locale dedicato al commando di soldati cecoslovacchi che uccise il gerarca nazista Heydrich. Piatti tradizionali della cucina ceca – si consiglia di non avventurarsi in eccentriche variazioni –, foto e cimeli della resistenza alle pareti. Varie birre, tra cui Pilsner, Gambrinus, Kozel. Con 15 € si può bere e mangiare lautamente.
U Rotundy, Karolíny Světlé 17, Praga 1, pivniceurotundy.cz. Classica pivnice (birreria) praghese, non turistica nonostante l’ubicazione. Piccola e rustica. Io ho provato aringhe affumicate e un ottimo brodo di manzo con polpettine di fegato. Birra Staropramen. Anche qui, si mangia con 10/15 €.
SHOPPING
Kavka Art Books, Krocínova 5, Praga 1, www.kavkaartbooks.com. Storica libreria con vasta scelta di titoli, soprattutto di fotografia. Ci sono tutti i grandi nomi cechi del settore, da Koudelka a Saudek. Aperto dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 18.
Bohemian Retro, Chvalova 1202/8, Praga 3. Nel quartiere di Žižkov, un negozio di vestiti usati ma anche curiosi oggetti vintage. Ci sono inoltre capi creati dalla proprietaria, l’inglese Rebecca Eastwood.
GUIDE TCI
Oltre alla Guida verde Praga e Repubblica Ceca, 240 pagine illustrate + 72 di info pratiche e carte; 24,50 €, 19,60 € soci Tci; la cartoville Praga, 8 moduli, 60 luoghi da visitare e 150 indirizzi; 9,90 €, soci Tci 7,92 €; la Routard Praga, 240 pagine + cartografia e inserto a colori di 24 pagine, 19,90 €. acquistabili su www.touringclubstore.com.