Lazio. Nell'eden Peschiera

A un passo da Cittaducale scorre forse il più breve fiume d’Italia, il Peschiera che sgorga dal monte Nuria che chiude la valle sull’antico confine tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie (e oggi tra Abruzzo e Lazio) e dopo neanche quattro km dalle sorgenti confluisce nel Velino all’altezza di Cotilia, zona molto amata dagli imperatori Flavi. Ma il Peschiera forse è anche uno dei fiumi più puliti e cristallini d’Italia. Quella del Peschiera è una piccola, intoccata oasi naturalistica molto amata dai canoisti e, un tempo, dai pescatori per le sue gustose trote. A questo piccolo angolo intatto di Italia, costeggiato dalla Salaria è dedicata la mostra al palazzo delle Esposizioni in via Nazionale a Roma per gli 80 anni dalla apertura dei lavori dell’acquedotto che porta l’acqua a Roma. Pensato dal sindaco Ernesto Nathan, inaugurato da Mussolini, poi terminato sotto il presidente Einaudi è celebrato dalla fontana di piazza degli Eroi nel quartiere Trionfale nella Capitale.