Viaggiare per gioco

Il nostro tour nel mondo ludico parte dal Portogallo, raggiunge il mare della Grecia e fa rivivere la storia d’Italia

L’arte di decorare palazzi 
Elemento ornamentale tipico dell’architettura portoghese, l’azulejo è una piastrella di ceramica smaltata e decorata, in origine solo di colore bianco e azzurro, di forma quadrata. Il nome deriva dall’arabo az-zulaiŷ, “pietra lucidata”, ed è molto usato per decorare esterni e interni degli edifici. In dimensioni ridotte, è anche il souvenir più acquistato da chi visita il Portogallo. Gli azulejos sono stati lo spunto da cui è partito l’autore tedesco Michael Kiesling per realizzare il suo gioco da tavolo Azul. In Azul da 2 a 4 giocatori competono fra loro per realizzare la parete decorata più bella per il Palazzo Reale di Evora, utilizzando le tessere-azulejos disponibili di volta in volta. Le regole sono poche e immediate ma il gioco (consigliato da 8 anni in su) ha grande profondità che, unita alla durata contenuta (30-45 minuti), ne aumenta la rigiocabilità. Materiali molto curati, in particolare le tessere-azulejos, per uno dei titoli più premiati del 2018. 45 euro - ghenosgames.it

Santorini, l’isola degli dei 
Isola vulcanica dell’arcipelago delle Cicladi, in Grecia, è nota per le casette bianche con le cupole blu. Santorini ha ispirato un gioco da tavolo per 2-4 giocatori in cui si compete per realizzare la costruzione più alta: vince chi arriva a tre piani. Pochissime regole per un gioco veloce (15 minuti a partita, da 8 anni in su), dai materiali molto scenografici, che oltre alla versione base ne prevede una per esperti, in cui si utilizzano i poteri speciali delle carte divinità. 35 euro - craniocreations.it

A Milano facciamo un ‘48 
Dal 18 al 22 marzo 1848 una rivolta caccia temporaneamente gli Austriaci dalla città: un evento entrato nella storia come le Cinque giornate di Milano. Radetzky - Milano 1848 è un gioco da tavolo collaborativo (ovvero si vince o perde tutti insieme) che permette di rivivere quel fondamentale momento storico. Nel gioco (consigliato da 8 anni in su) si deve collaborare per liberare le zone della città dai soldati austriaci guidati dal generale Radetzky. Le battaglie sono gestite da un sistema di carte che ricorda la morra cinese. Splendido il tabellone di gioco che raffigura la Milano dell’epoca. 30 euro - postscriptum-games.it/it