Fontanellato, dove stanno tutti bene. Info pratiche

ARRIVARE
Fontanellato non ha una stazione ferroviaria, in treno bisogna scendere a Fidenza oppure a Parma, di qui pullmann delle linee Tep (tep.pr.it). In auto, uscita Fidenza dell’autostrada A1, poi sono pochi chilometri. Tutte le informazioni per visitare la Rocca Sanvitale e il paese si trovano su fontanellato.org, oppure presso lo Iat Fontanellato, tel. 0521.829055. Il Labirinto della Masone si trova a poca distanza dalla Via Emilia. Chiuso il martedì, è aperto dalle 10.30 alle 19. Biglietto per Labirinto e museo 18 € (soci Tci 15 € H), tel. 0521.827081; labirintodifrancomariaricci.it/.

DORMIRE E MANGIARE
Per assaggiare la vera culaccia bisogna andare al ristorante (e allo spaccio) annesso al Salumificio Rossi (via Nazionale Emilia 129; tel. 0521.825107; salumificiorossi.it), aperto solo a pranzo. In centro paese, da provare l’ottima cucina parmense del ristorante Al teatro (piazza Giuseppe Verdi 5, tel. 366.2776687). Salumi locali ma anche tortelli fatti a mano in una bella bottega che fa anche da ristorante informale da Io Parmigianino (via Guglielmo Marconi 19, tel. 366.2776687). Per dormire, comodo e con un buon ristorante l’albergo Tre Pozzi (Via Emilia 129/G, tel. 0521.825347; albergotrepozzi.it, doppia da 70 €). Oppure, più spartano nella campagna, Ostello la Cascina (via Cannetolo 25, tel. 0521.822235; hotellacascina.com, doppia da 65 €).

GUIDE TCI
Tutte le informazioni storiche su Fontanellato e la sua area si trovano tra le pagine della Guida verde Emilia-Romagna (444 pagine illustrate; prezzo 29 €; soci Tci 23,20 €).