di Redazione Touring
Arrivare
Numerose le compagnie aeree che collegano le principali città italiane a Creta: Aegean Airlines, Ryanair, EasyJet, Alitalia e altre. Due gli aeroporti di destinazione, uno a Haniá, l’altro a Iráklio.
Dormire
Punto di partenza ideale per andare alla scoperta di Kallikratis il villaggio di pescatori a sud di Creta Sfakiá. Per soggiornare si può optare tra l’affitto di miniappartamenti (Mesohori; mesohoristudios.com. Monolocali 40 €. Anche taverna), e hotel più tradizionali come lo Xenia che si trova in fondo al porto (sfakia-xenia-hotel.gri; doppia da 50 € colazione inclusa) e dispone di una terrazza con accesso al mare.
Mangiare
Una delle città cretesi più animate e ricche di proposte gastronomiche è sicuramente Haniá (dove c’è uno degli aeroporti internazionali). Tra i ristoranti più originali Taman (49 odós Zambeliou) che si trova in un ex bagno turco del 1645. Insalate, agnello e specialità dell’Asia minore a meno di 20 €. Poco distante la Taverna Enetiko, anche qui porzioni abbondanti e prezzi contenuti.
Libri e guide
Docente di Letteratura greca all’Università di Trento, l’autore di questo articolo ha firmato anche l’interessante volume Arcipelago. Isole e miti del Mar Egeo (Einaudi, 288 pag.). Utili per organizzare il viaggio la nuova Guida Verde Grecia (360 pag., 27 €, 21,60 € ai soci Tci) e la Cartoisole Creta (10,90 €, 8,72 € ai soci Tci) composta di sei dettagliate carte pieghevoli con 60 luoghi da non perdere e più di 200 indirizzi.