Tam tam. Notizie di viaggio

Max TouheyMarco Stucchi

Dalle Dolomiti a Bologna passando per l’uzbekistan e la rotta di enea, le novità per mettersi in viaggio

Nel Modenese restaurata e riaperta l'Abbazia di Nonantola
Tra il 20 e il 29 maggio del 2012 il territorio modenese fu attraversato da una serie di forti scosse che provocarono alcune decine di vittime e migliaia di sfollati. Furono danneggiate abitazioni, capannoni industriali, palazzi istituzionali e il patrimonio artistico e culturale dell’intera zona. Altri edifici ressero meglio il colpo, ma le strutture ne furono indebolite a tal punto da rendere necessaria una chiusura immediata per affrontare importanti lavori di restauro e messa in sicurezza. Tra questi l’abbazia di Nonantola, uno dei più significativi esempi di arte romanica la cui fondazione risale al 752. Oggi, sette anni dopo, l’abbazia è tornata agli antichi splendori, visitabile e aperta tutti i giorni.
Info: abbazianonantola.it.

Dolomiti. Dieci anni di patrimonio
Il genio dell’architettura Le Corbusier le definì «la più bella opera architettonica del mondo» e, in effetti, le Dolomiti sono uniche e inimitabili (nella foto sopra). Il 26 giugno del 2009 lo riconobbe anche l’Unesco che le inserì nell’elenco del Patrimonio mondiale. Per celebrare questo importante anniversario sono previsti numerosi appuntamenti in tutto il territorio dolomitico. Prima data da segnare in agenda quella del 26 giugno: sui prati ai piedi delle Cascate Pisciadù si svolgerà un concerto jazz dei Lilac for people. Colazioni e cene in quota sono previste a luglio e agosto, mentre per tutta l’estate si aggireranno in zona per incontri pubblici i più importanti alpinisti che racconteranno le loro esperienze proprio sulle Dolomiti.
Info: altabadia.org.

New York. Un'astronave in aeroporto
Nel 1962 il progetto di Eero Saarinen per il terminal della Twa all’aeroporto JFK di New York diventa realtà. All’apice del boom economico, i voli aerei erano un’esperienza ancora per pochi e l’eleganza, nonché il servizio di lusso per i passeggeri, cominciavano già a terra. Quando subentrò la prima crisi della compagnie aeree “vecchio stile” a farne le spese fu sì la Twa, ma anche il terminal che, considerato obsoleto fu chiuso nel 2001. Oggi la svolta con il restauro completo della struttura e degli spazi interni (nella foto in alto la lounge) per realizzare il Twa Hotel che strizza un occhio agli anni Sessanta, ma non dimentica le infinite necessità di comfort dei viaggiatori contemporanei. All’interno della struttura anche un museo con decine di gadget vintage e la piscina sul tetto con vista sulle piste (nella foto sotto, il personale indossa le storiche divise della Twa degli anni Sessanta).
Info: twahotel.com.

Bologna. Ritorno a Palazzo
Dopo un lungo periodo di restauro e riallestimento, riaprono le Collezioni Comunali d’arte di Bologna nei magnifici ambienti di Palazzo d’Accursio. Il percorso espositivo è stato incrementato di tre sale e, finalmente, è possibile ammirare il restauro conservativo della Galleria Vidoniana nell’Appartamento del Legato con i dipinti di Donato Creti regalati al governo cittadino già nel 1744.
Info: musei bologna.it/arteantica

Rotta di Enea. Itinerario mediterraneo
Dalla Turchia alla Grecia, fino all’Albania e all’Italia. Quando Enea fuggì da Troia in fiamme salpò da Antandros per andare alla ricerca di un nuovo luogo dove rifondare la sua città. Dopo infinite peregrinazioni e avventure giunse nel Lazio dove fondò Lavinium, la nuova Troia che divenne poi luogo simbolo per la storia della nascita di Roma. L’Associazione Rotta di Enea ha appena presentato al Consiglio d’Europa la candidatura per un nuovo itinerario culturale mediterraneo che si snoda tra Turchia, Grecia, Albania, Tunisia e Italia con 21 tappe che toccano i luoghi più suggestivi della civiltà mediterranea (nella carta in basso a destra). Anche il riconoscimento comunitario è in viaggio, in attesa di una conferma.
Info: rottadienea.org.

Uzbekistan. Sulla via della Seta senza visto
Si aprono le porte sulla Via della Seta: il Governo dell’Uzbekistan ha annunciato l’abolizione del visto di ingresso per i cittadini di 45 Paesi, tra cui l’Italia e tutti quelli dell’Unione Europea. L’abolizione del sistema dei visti è entrata in vigore da inizio febbraio e semplifica di molto le procedure di ingresso nel Paese che ancora erano molto burocratiche e assai costose. Ne ha approfittato la compagnia di bandiera Uzbekistan Airways che ha raddoppiato i suoi voli diretti dall’Italia: a fine marzo infatti è decollato il volo diretto settimanale da Roma Fiumicino a Urgench, che si aggiunge ai voli che collegavano Roma con Tashkent e ai due che in alta stagione uniscono Milano con Tashkent e Urgench.
Info: uzbekistanairways.it.

Brunei. Il sultano boicottato
George Clooney e Sharon Stone contro il Sultanato del Brunei. I due attori sono tra i promotori del boicottaggio contro il governo del Paese mediorientale dove è entrata in vigore la pena di morte per lapidazione di omosessuali (ora sospesa) e adulteri. Boicottaggio che punta a colpire le proprietà della Brunei Investment Agency (Bia) società governativa che controlla il gruppo alberghiero Dorchester Collection, nove hotel tra i quali anche il Principe di Savoia a Milano e l’Hotel Eden a Roma.