Hotel leggendari. Eleganza belle époque

Nella città di Rossini lo storico Grand hotel Vittoria offre ancora una vera atmosfera aristochic

Gli hotel non hanno solo una storia. Hanno anche un cuore. Entrano nei racconti di famiglia, vivono di avvenimenti, di ospiti, di generazioni che arrivano e partono ma lasciano qui qualcosa di sé e della propria vita. È questo il caso del Grand Hotel Vittoria di Pesaro, il più antico della città. Affacciata sul lungomare e sulla Sfera di Arnaldo Pomodoro nella quale si riflette, la bella costruzione eretta accanto all’iperdecorato Villino Ruggeri, prototipo dello stile art nouveau, è un baluardo di garbo e buon gusto, un richiamo ai tempi felici in cui Pesaro era un tripudio di stucchi liberty ed eleganza Belle époque. Costruito alla fine dell’Ottocento il Vittoria è di proprietà del vulcanico Conte Alessandro Marcucci Pinoli di Valfesina la cui famiglia, vero motore dell’industria turistica marchigiana di alto livello, possiede fra gli altri anche il vicino Alexander Museum Palace, che coniuga con armonia ospitalità, comfort e straordinarie opere d’arte contemporanea. Trasformato nel 1908 in un hotel dotato, fino alla prima guerra mondiale, persino di un casinò, ha ospitato il Gotha della politica, della cultura, dell’industria e dell’aristocrazia: Agnelli, Rotschild, Pirandello, Sciascia, Pavarotti, De Sica, Fellini, Boccioni... Memorabili le sue feste da ballo sulla terrazza, con una gigantesca conchiglia per l’orchestra e una grande rete con stelle marine che partiva dal tetto per arrivare alla balaustra della terrazza stessa, oggi ornata da una piscina.

Unico hotel delle Marche a far parte dell’Associazione locali storici d’Italia, vincitore di una medaglia nella guida Alberghi e ristoranti d’Italia 2013 del Tci ed eletto dall’Istituto nazionale ricerche turistiche secondo miglior albergo a 5 stelle d’Italia, il Vittoria vanta 27 camere e suite elegantemente arredate con quadri e mobili antichi e dotate dei più moderni comfort, un salone con colonne, arredi art nouveau e un prezioso camino del XVI secolo, una sala con pianoforte d’epoca, un american bar, un accogliente spazio per la lettura e una sala da tè. Completano l’offerta l’area relax con sauna e piscina coperta con nuoto controcorrente, la palestra, la sala con biliardo e il ristorante Agorà Rossini, che offre specialità del territorio e piatti recuperati dalle ricette legate al re dei gastronomi pesaresi, Gioachino Rossini. Ma il cuore di un albergo è anche il personale che vi lavora e le attenzioni che dedica agli ospiti per farli sentire unici e speciali. Proprio quello che succede al Vittoria (grandhotelvittoriapesaro.it H ), dove ognuno trova spazi a misura d’uomo, tempo per sé e il dolce sapore delle buone maniere.