di Andrea Perfetti - automoto.it
Con l'ibrida plug-in E 300de, Mercedes propone l'accoppiata tra un propulsore a gasolio, per le lunghe percorrenze, e un motore elettrico per la circolazione in ambito urbano. Con lusinghieri risultati in fatto di consumi ed emissioni
Le auto ibride hanno decretato la fine di quelle a gasolio? Nossignori, a dirlo forte e chiaro è Mercedes che ha nella sua storia la prima auto diesel di serie (1936). Tanto che su Classe C e Classe E propone la soluzione ibrido plug-in e gasolio. Un’accoppiata intelligente declinata con stile dalla Classe E 300de station wagon. Un’auto comoda, sicura e – seppure costosa – furba nel venire incontro alle esigenze di chi si sposta sia in città sia in autostrada.
Nel traffico urbano, il geniale sistema plug-in della E 300de vanta un’autonomia in marcia elettrica a zero emissioni superiore ai 50 chilometri e tocca i 130 orari di velocità massima, così da poter viaggiare anche su tangenziali e autostrade. Sulle lunghe distanze, interurbane, poi, entra in azione il motore a gasolio. Risultato: la station wagon Mercedes E 300de sfodera un consumo nel ciclo misto di 1,6 l/100 km con emissioni di CO2 di 42 g/km e l’autonomia totale sfiora i mille chilometri, cui si sommano quelli offerti dalla batteria agli ioni di litio da 13,5 kWh (che si ricarica in circa due ore). Il motore diesel è un innovativo quattro cilindri due litri a norma Euro6 da 194 cavalli con 400 Nm di coppia. E abbinato all’unità elettrica da 122 cavalli assicura una potenza massima combinata di 306 cv. Il cambio automatico dispone di 9 rapporti e le ruote motrici, come da tradizione, sono quelle posteriori.
Il vano bagagli è tra i più grandi, con capacità che varia da 640 fino a 1820 litri. Il comfort della E 300de è di altissimo livello e sono presenti i più recenti dispositivi di sicurezza attiva. Le prestazioni, pur in gran silenzio, sono eccezionali e non lontane da vetture dall’indole sportiva. In versione station wagon ha un listino che parte da 67.380 euro.
L’enduro che si rinnova
Bmw rivoluziona la sua moto da viaggio. La F850Gs Adventure ha un nuovo telaio in acciaio e un motore bicilindrico ancora più potente (tocca i 95 cavalli), ma non rinnega la sua missione: offrire viaggi comodi e sicuri a pilota, passeggero e bagagli. Può essere infatti dotata di valigie in alluminio molto capienti e ha una dotazione elettronica che comprende le sospensioni adattative che riconoscono lo stile di guida e il fondo, l’abs regolabile per il fuoristrada e le mappe per addolcire il motore. La F850Gs Adventure è comoda, protettiva e consuma poco (25 km/l in media), ma non costa poco. Il prezzo parte da 13.900 euro.