Sicilia Magistrale. Info pratiche

Dove dormire, dove mangiare, che cosa fare nell'unica Bandiera Arancione della Sicilia.

DORMIRE & MANGIARE
In cima a Petralìa Sottana si trova Il Castello (via Generale di Maria 27, tel. 0921.641250; il-castello.net): è ricavato all’interno del vecchio castello normanno che domina l’abitato ed ha nove camere. Doppia da 75 €. Il castello è anche un ristorante specializzato in cucina del territorio, con prodotti direttamente dalla loro azienda agricola e ottima pizza nei weekend. In paese diverse le sistemazioni in b&b, tra cui, vicino alla Chiesa Madre, Domus Lilio (via Federici 14, tel. 327.3829840; domuslilio.com, doppia da 65 €) e l’accogliente I colori delle Madonie (via Nizza 70; tel. 0921.640483; doppia da 70 €). A Piano Battaglia invece si può dormire nel rifugio Marini, gestito dalla locale sezione del Cai secondo la tradizione spartana ma efficiente dei rifugi di montagna (contrada Piano Battaglia, tel. 335.7772269; rifugiomarini.it). Tipica tavola calda siciliana con i “pezzi”, ovvero arancini e altri prodotti da forno, ma anche primi da Vizi e sfizi (corso Paolo Agliata 9; tel. 388.7312340).

VEDERE, FARE, COMPRARE
Le coppole artigianali del maglificio sartoria Cassarà si possono comprare nel negozio in corso Paolo Agliata (tel. 0921.640784). Nella stessa via si trovano il museo civico Antonio Collisani (al 104, tel. 0921.641811) e il cinema teatro Grifeo (tel. 349.4543601). Le info sulle attività del Teatro della Rabba si trovano sulla loro pagina Facebook. A Petralìa in agosto si tengono i due eventi più importanti dell’anno, ovvero il festival di Jazz Manouche che porta avanti l’eredità del chitarrista belga Django Reinhardt (radunomanouche.it) e il Ballo della Cordella con la rievocazione del corteo nuziale che si svolge la prima domenica dopo Ferragosto. Informazioni e mappe della Francigena siciliana che fa tappa a Petralìa su camminifrancigenidisicilia.wordpress.com. Tutte le info e i contatti su Petralìa si trovano sul sito del Comune, petraliavisit.it. Info sul Parco delle Madonie e il Geopark Madonie, uno dei quattro in Italia all’interno della quale si trovano particolari siti naturali, su parcodellemadonie.it.

GUIDE TCI
Le Madonie e Petralìa Sottana sono raccontate nella Guida Verde Sicilia (pag. 432, 29 €, soci Tci 23,20 €), con itinerari di visita e suggerimenti pratici. Sull’iniziativa Bandiere Arancioni, bandierearancioni.it